Ecopoesia

Arte e Ambiente2008 copia-1     link per le poesie  di M.Ivana Trevisani Bach

Nello stesso pensiero di Ivana si colloca il filosofo Duccio Demetrio. Nella sua prosa sento affiorare poesia.Nella connessione tra razionalità e intuizione si manifestano i processi vitali. Riporto qui un suo paragrafo da:  “La religiosità della terra.”

La terra ci ha inseganto a narrare e a tacere

Non siamo solamentei mediatori tra la terra e quanto essa non può con voce umana narrare di sè.Da epoche di cui si è persa memoria, essa ci racconta attraverso se stessa, ci parla con i suoi silenzi, ci scrive con tutto ciò che la sua natura ci mostra, che si incide nei corpi, nelle memorie, nei gesti.

Colpisce i nostri sensi, genera immagini, suscita simboli. I suoi racconti li ricostruiamo e li comprendiamo con la scienza, li affidiamo alle leggende e ai miti; li rintracciamo nelle parole degli scrittori e dei poeti. Interpretiamo i sintomi di quanto continua a nasconderci.

Le sue parole sono il mugghiare del vento, i mormorii della pioggia, il fragore delle slavine e lo scroscio delle risacche del mare. Si racconta attraverso suoni e forme che non sanno però udirsi, che allertano o tranquillizzano. Da millenni ci spiega chi è a suo modo, con i fatti, con i segnali di cui abbiamo imparato i codici: ora di pericolo, ora di quiete.La terra ha le sue voci, ma non sa di averle; narra storie producendole, ma non sa di possederle.

 

La mappa delle precipitazioni sulla Terra, pioggia e neve monitorate ogni 30 minuti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.