I tre cervelli di Mc Lean

tre-cervelli-neuromarketingCriteri fondamentali di un sistema vivente

Schema di organizzazione: La configurazione delle relazioni che determina le caratteristiche essenziali del sistema. Struttura: La materializzazione fisica dello schema di organizzazione del sistema. Processo della vita: L’attività necessaria alla materializzazione continua dello schema di organizzazione del sitema.sistema-simpatico-parasimpatico

Struttura della cellula nervosa

Neurone è il nome dato dalla cellula nervosa dal biologo Waldeyer circa cento anni fa. Il neurone è una cellula capace di ricevere, trasmettere, elaborare e memorizzare informa-zioni. Possiede una caratteristica strutturale che distingue tre regioni cellulari: il corpo,i dentriti,gli assoni.

Il corpo del neurone è costituito da nucleo e organuli per la sintesi degli enzimi e altre sostanze essenziali per la vita della cellula. Possiamo dire che è il locale dove sta Loca- lizzata la macchina chimica della cellula neurone.

I dentriti sono delicate espansioni di forma cilindrica, che si ramificano ripetutamente, formando un arbusto a ridosso del corpo cellulare.E’ attraverso i dendriti che il neurone riceve i segnali afferenti ( che arrivano ), è l’entrata dei messaggi neurologici.

L’assone si estende a partire dal corpo cellulare e costituisce una via per la quale i messaggi neurologici possono viaggiare per lunghe distanze, da un corpo cellulare ad un’altra parte del cervello o sistema nervoso. Gli assoni si differenziano dai dentriti per la loro struttura e per la proprietà della membrana esterna.Gli assoni sono più lunghi e sottili dei dentriti e le loro ramificazioni nascono alla fine della fibra, così possono comunicare con altri neuroni. L’assone trasmette l’informazione attraverso impulsi di corrente elettrica. I messaggi nervosi viaggiano dal corpo del neurone fino all’assone, con una velocità proporzionale alla radice quadrata del diametro dell’assone, quindi tanto maggiore è il diametro del nervo e tanto maggiore sarà la velocità dell’impulso nervoso.mielina 12Nei vertebrati nasce una grande innovazione evolutiva: l’assone è rivestito di una membrana isolante costitita da cellule ricche di un lipide complesso chiamato mielina e costituiscono la guaina mielinica. Questa membrana permette all’impulso nervoso di aumentare notevolmente la velocità senza  aumentare il diametro.mielina e snoopy

 

Salva

1 Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.