
Siamo fatti così: Autorganizzazione – Autoregolazione – Autoevoluzione = autopoiesi
Un sistema autopoietico è un sistema che ridefinisce continuamente se stesso e si sostiene e riproduce dal proprio interno. Un sistema autopoietico può quindi essere rappresentato come una rete di processi di creazione, trasformazione e distruzione di componenti che, interagendo fra loro, sostengono e rigenerano in continuazione lo stesso sistema.
Suggerimento di lettura:” Autopoiesi e cognizione “di Humberto Maturana – Francisco Varela
Con ritmo e fludità
La percezione sistemica e l’approccio ecologico ci permettono la connessione con la danza cosmica con integrazione a autoasserzione; da qui nascono rapporti reticolari sempre più fluidi, più veri, più costruttivi.
Hai qualche domanda? Rispondo volentieri!