Orologi e nuvole

Una breve sintesi da alcuni volumi di Ilya Priogogine che possiamo riassumere in ” Metamorfosi della scienza “

La fisica classica s’interessava prima di tutto di orologi, la fisica moderna soprattutto di nuvole. Il mio parere è che stiamo vivendo un momento privilegiato: la fisica è giunta ad un punto di transizione,si apre ad un mondo di nuovi interrogativi e allo stesso tempo a una migliore comprensione della propria storia.

Quali sono sono i grandi eventi della storia del mondo? Certamente la nascita dell’universo o della vita. Prigogine ci ha dimostrato che la vita è un fenomeno di non equilibrio irreversibile. Ci ha dimostrato che un giorno saremo in grado di andare oltre il secondo principio della termodinamica.

Ha scoperto i circuiti di retroazione che danno vita a biforcazioni strategiche nelle relazioni tra materia ed energia. Ha dato vita all’invisibile che la fisica classica non accettava perchè non misurabile. Il determinismo lascia il passo all’indeterminato irreversibile. La visione semplice che siamo un tutt’uno con l’universo sta anche unendo le discipline. La plasticità dei nostri cervelli segue l’evoluzione e la tecnologia è l’estensione dei nostri pensieri. Dall’invenzione della ruota a internet vediamo come l’evoluzione è in connessione con le probabilità della vita.

Il pericolo principale oggi è creare una differenza tra chi sa e chi non sa, pertanto il punto centrale è l’educazione. L’educazione è molto importante,anche l’educazione permanente. Il mondo sta cambiando così rapidamente che abbiamo bisogno di aggiornare di continuo la nostra conoscenza per adattarci.

I risultati principali del lavoro di Prigogine sono: 1)-La chiarificazione delle condizioni fisiche generali per l’insorgere della complessità a livello macroscopico e microscopico. 2)-Lo sviluppo dell’analisi probabilistica dei sistemi complessi. La probabilità è una stima dell’incertezza insita nei sistemi complessi.

henri-bergson2

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.