
I motori a vapore della Rivoluzione industriale non solo hanno introdotto la manifattura e il trasporto basato sulle macchine, ma hanno anche stimolato gli scienziati e gli ingegneri ad esplorare la natura dell’energia in maggiore profondità.
Tra i concetti fondamentali della meccanica, il concetto di energia è quello che ha impiegato più tempo a essere identificato e formulato con precisione.esso è infatti molto più astratto dei concetti di massa, forza o momento, ed è diventato uno dei concetti più importanti della fisica moderna. La sua importanza è dovuta al fatto che in ogni processo fisico l’energia totale è sempre conservata. L’energia può trasformarsi in molte forme diverse – gravitazionale,cinetica,calore,chimica ecc…- ma la somma totale di energia in un particolare processo,o in un insieme di processi, non cambia mai. Non c’è eccezione alla conservazione dell’energia. E’ una delle leggi fisiche fondamentali e di più vasta portata.
G.W.Leibniz l’aveva chiamata ” forza vivente “. Il termine ” energia” in senso moderno è stato usato per la prima volta agli inizi del XIX secolo e sia gli scienziati che i filosofi hanno discusso a lungo se l’energia fosse un qualche tipo di sostanza o semplicemente una quantità fisica. E’ stato solo con la sua formulazione nella termodinamica a metà del XIX secolo, che l’energia è stata definita come capacità di compiere un lavoro e la conservazione della quantità totale di energia attraverso le molteplici trasformazioni nei processi meccanici e termodinamici è stata formulata in modo chiaro. La legge della conservazione dell’energia è anche conosciuta come la prima legge della termodinamica. La seconda legge della termodinamica è la legge della dissipazione dell’energia. Dall’entropia alla neghentropia è il processo globale necessario perchè viviamo all’interno di un essere vivente.
Einstein, che aveva resistito agli antisemiti per anni, capì che a quel punto le circostanze rappesentavano una minaccia per la sua stessa vita. Nonostante fosse un pacifista, alla luce della fulminante scalata al potere del partito di Adolf Hitler seppe essere abbastanza disincantato da aggiustare il tiro delle sue opinioni: ” Questo significa che mi oppongo all’uso della forza in ogni circostanza, salvo quando mi trovo di fronte a un nemico che persegue la distruzione della vita come fine in sè”, scrisse. Una rivista tedesca, con l’elenco dei nemici del regime. mise Einstein in copertina con la didascalia:” Non ancora impiccato” Nel 1932 Enistein, incapace di resistere alla piena in arrivo del nazismo, abbandonò per sempre la Germania.La notizia che Einstein si era trasferito negli Stati Uniti fece il giro del mondo. Prima dell’improvviso afflusso di scienziati ebrei in fuga dalla Germania nazista, gli Stati Uniti erano considerati le acque stagnanti della scienza, prive di istituzioni di studi superiori in grado di competere con quelle europee.
Quel giorno di luglio ad Alamogordo
Riusciremo un giorno a unificare le leggi di natura in un unicum semplice e coerente,come disse una volta Einstein? E’ ancora presto per dirlo. Ci servano da monito le sue parole E: ” Il pricipio creativo risiede nella matematica. In un certo senso, quindi, ritengo sia vero che il pensiero puro possa afferrare la realtà come sognavano gli anrichi. ” Magari un giovane lettore di questo libro: ” Il Cosmo di Einstein di Michi kaku “, sarà ispirato da questa sfida per l’unificazione di tutte le forze fisiche, e completerà il programma.Dunque come dovremmo rivalutare il vero lascito di Einstein?
ʬ Pbs NOVA 2015: Big Bang Machine CERN Large Hadron Collider (LHC) – BBC Documentary YouTube
Tutte le conoscenze fisiche a livello fondamentale sono racchiuse in due colonne portanti della fisica, la relativtà generale e la teoria dei quanti.Einstein è stato il fondatore della prima e il padrino della seconda, e ha aperto la strada per la loro possibile unificazione.
Un abbraccio alla musica…..
Devi accedere per postare un commento.