Economia generativa

L’impresa vivente come fondamento di un’economia generativa: di Marjorie Kelly

Che tipo di economia è coerente con il concetto che viviamo all’interno di un essere vivente? Essendo da più di vent’anni giornalista della rivista Business Ethics, nonchè sua fondatrice, ho visto come le aziende e i mercati finanziari si sono trasformati nelle istituzioni dominanti della società, come il loro sistema operativo che massimizza i guadagni sia diventato il sistema operativo del pianeta.. Questa impostazione è alla radice dei mali principali e deve affrontare la nostra società. animateearthcoverfMa l’ecologista Stephan Harding mi ha aiutata a capire che non si parte dalle aziende per domandarsi come riprogettarle. Si parte dalla vita, dalla vita umana e da quella del pianeta e ci si chiede come possiamo generare le condizioni adatte affinchè sia possibile mantenere la prosperità della vita.

” Una cosa è giusta quando promuove la stabilità e la bellezza di tutto l’ecosistema. E’ sbagliata quando lo danneggia” La sostenibilità del sistema nel suo complesso viene prima. Tutto il resto deve adattarsi all’interno di tale cornice.

” Potremo sostenere un’economia a crescita bassa o nulla senza cambiare le modalità proprietarie dominanti? “Ciò sembra improbabile.Forse impossibile. Come otterremo la svolta? Quali sono le alternative al progetto di tipo estrattivo,che ricerca un’estrazione senza fine della ricchezza finanziaria? Possiamo progettare delle architetture economiche che siano auto-organizzative e al servizio dei bisogni primari della vita?

Canto della terra – Andrea Bocelli (video con testo)

Nella progettazione delle proprietà ci sono cnque elementi essenziali che legati insieme creano rispettivamente un progetto estrattivo o uno generativo: scopo, appartenenza, amministrazione, o governance, capitale e rete. La proprietà estrattiva ha uno scopo finanziario: massimizzare i profitti. Quella generativa ha uno scopo vivente: creare le condizioni adatte alla vita. Mentre oggi le aziende prevedono dei soci assenti in cui i proprietari sono distanti dalla loro stessa impresa, quella generativa ha una partecipazione radicata, in cui la proprietà è nelle mani dei membri dell’organizzazione. Mentre la proprietà estrattiva richiede un’amministrazione gestita attraverso i mercati, in cui il controllo dei mercati del capitale avviene col pilota automatico, i progetti mafalda e il mondo 2generativi hanno una governance controllata in base alla missione, il cui controllo è fatto da coloro che sono votati alla missione sociale. Mentre gli investimenti estrattivi si fondano sulla finanza da casinò , gli approcci alternativi si basano su una finanza azionaria, in cui il capitale diventa un partner invece di un padrone. Invece dei ” commodity networks” in cui i beni sono commerciati unicamente in base ai prezzi, le relazioni economiche generative sono supportate dalle reti etiche, che offrono un sostegno collettivo per il rispetto delle norme sociali ed ecologiche.

galacticlove

 

  niente panico….

Salva

Salva

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.