
Piccola sintesi da: Previsioni di Mark Buchanan
La fisica ha cambiato fisionomia. Ecco cos’è accaduto: i fisici sono stati colti da un’illuminazione. Essi hanno ereditato dalle generazioni passate un enorme bagaglio di strumenti e concetti matematici per studiare e comrendere il mondo fisico. Recentemente hanno scoperto che molti di questi sono misteriosamente adatti a spiegare tante cose, in biologia, in ecologia o nelle scienze sociali.
A un livello più profondo, la fisica non tratta più questioni puramente fisiche. Piuttosto si rivela una scienza che fornisce risposte su questioni fondamentali circa l’ordine, l’organizzazione e il cambiamento, circa le forme e il loro modello naturale di trasformazione; sia che ordine e forma esistano in qualità di molecole, galassie, geni, batteri, persone, sia che si tratti di investitori che agiscano sul mercato. Più di qualsiasi altra scienza, la fisica è ben piazzata per capire che molti pezzi, parti o componenti in interazione, diano vita, in un dato sistema, a modelli e comportamenti collettivi spesso sorprendenti. Pezzi, parti o componenti non devono essere necessariamente elettroni o atomi, ma possono essere qualsiasi cosa.
L’applauso non è un fenomeno sociale di importanza rilevante, ma il modello di comportamento collettivo che muta da una condizione ( il silenzio ) a un ‘altra ( massimo applauso ) non è differente da quello che interviene nel mercato finanziario quando s’innesti un nuovo elemento – internet, boom immobiliare – e tutti concorrono a far soldi. Esiste un legame sorprendente tra la fisica e i modelli di comportamento collettivi, legame che ha promosso l’incursione dei fisici nell’ambito della finanza e dell’economia.
L’economia oggi è inefficace essenzialmente perchè gli unici concetti che usa sono basati sulla prospettiva dell’equilibrio mentre i fatti più importanti emergono proprio dall’opposto, ovvero fa forze tese che creano disequilibrio e provocano vortici e turbolenze.
alla prossima….
Devi accedere per postare un commento.