Musica e Scienza

montalcini_MGTHUMB-INTERNADisparità tra sviluppo intellettuale ed emotivo.

Da un’intervista nel 1979 a Rita Levi Montalcini:

  In quanto a sapienza, proprio perchè – homo sapiens – l’uomo ha fatto grandi passi avanti, ma dal ounto di vista emotivo e del comportamento, non è sostenzialmente diverso dall’uomo primitivo. C’è una disparità enorme tra il progresso intellettuale derivato dalle aree corticalied il non progresso delle aree emotive. Per esempio, se gli isterismi di massa e le dittature continuano ad avere facile presa sul genere umano, è proprio perchè l’uomo è rimasto emotivamente al livello del suo progenitore preistorico.”

        Video :Il sistema limbico e le emozioni

Negli ultimi 30 anni la scienza ha potuto evolvere velocemente grazie alla possibilità dei gruppi di ricerca, di scambiare informazioni in tempo reale, on line.

Gli esseri viventi e il loro ambiente

Da Darwin in poi, la nostra concezione generale dell’evoluzione è sempre stata quella di una lotta tra singole creature lanciate le une contro le altre nella competizione per l’inadeguatezza delle risorse alimentari. Soltanto ora sappiamo che l’intera terra è come un corpo vivente, un’unica danza intrecciata tra molti danzatori che cambiano grazie ai loro complessi modelli di interazione. La competizione e la collaborazione possono entrambe essere viste all’interno e tra le specie come se esse improvvisassero insieme ed evolvessero, squilibrando ed equilibrando la danza. L’evoluzione è questa danza improvvisata, in cui l’equilibrio ecologico è via via elaborato. Ricordiamo che gli esseri viventi devono cambiare per restare se stessi, devono rinnovarsi ed indurre cambiamenti al loro intorno.Tutte le creature evolvono in connessione con tutto ciò che evolve intorno a loro.  E. Sathouris: La danza della vita

 Dalla danza ai suoni –  dai suoni alla musica

suoni fumetti

video: Alessandro Nardin presenta “Debussy l’esoterista”    

Musica e dinamicità della materia: Il Pricipio è vibrazione,la vibrazione è suono,il suono è Vita. Questo ci porta al cospetto della modernità: ai nostri giorni, mediante metafore musicali,è stato con limpida chiarezza il compianto prof.Emilio Del giudice a descrivere le oscillazioni di energia interne all’acqua.La sensibilità del prof.Del Giudice lo portò spesso a mettere in parallelo la coerenza interna della dinamicità della materia e della musica.

La comprensione della realtà attraverso la musica: In un mondo inerte non esiste alcun suono.Ma il mondo non è mai inerte. Ce lo dice la scienza,che nega la possibilità della stasi totale delle particelle ponendo lo zero assoluto come un punto d’arresto teorico irraggiungibile o aprendo le porte alle infinite armonie della teoria delle stringhe. E ce lo conferma la musica. Claude Debussy si sentì investito della responsabilità di tradurre in musica la vita della materia, il ciclo continuo di rigenerazione che nella morte vede i prodromi della rinascita, la vibrazione perpetua, il respiro dell’universo. La danza di Siva, nella sua arte,non si è mai arrestata.Così come noi oggi possiamo comprendere l’esistenza delle più piccole, invisibili particelle solo dalle tracce lasciate nelle loro collisioni, così la via esoterica di Debussy, è comprensibile solo da ciò che ci ha lasciato: è nel bagliore accecante della sua musica che la sua mente illuminata ha lasciato la sua impronta.

video:Amazing Claude Debussy Google Doodle

musica patrimonio di tutti             musica e scienza3

smile3 piccola sorrisi musicali……

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.