Neghentropia

La neghentropia é l’inconscio vitale?

capra la rete della vitaNel marzo del 1999 ( un secolo fa ), in un forum, una signora mi chiese il significato di neghentropia. Copiaincolla della la mia risposta: Prendo da: La rete della vita di Fritjof Capra a pag.60:

“Ogni sistema fisico isolato o ” chiuso “, procederà spontaneamente nella direzione di un disordine sempre crescente. Per esprimere in una forma matematica precisa questa direzione nell’evoluzione dei sistemi fisici, venne introdotta una nuova quantità detta entropia. La seconda legge della termodinamica stabilisce che l’entropia di un sistema fisico chiuso continuerà ad aumentare,e poichè a questa evoluzione si accompagna un aumento di disordine, l’entropia può essere anche vista come una misura del disordine.A pag.206:

La soluzione del paradosso delle due visioni contradditorie dell’evoluzione in fisica e in biologia ( quella di un motore che si esaurisce e quella di un mondo vivente che si dispiega verso un ordine e una complessità crescente), è stato uno dei maggiori successi di Ilja Prigogine. Nella teoria di Prigogine la seconda legge della termodinamica è ancora valida, ma la relazione fra entropia e disordine è vista in una luce nuova. La termodinamica classica, dunque, è adatta a descrivere fenomeni in equilibrio o vicini all’equilibrio. La teoria delle strutture dissipative di Prigogine, al contrario, si applica a fenomeni termodinamici lontani dall’equilibrio, in cui le molecole non si muovono casualmente ma sono interconnesse per mezzo di anelli di retroazione multipli, descritti da equazioni non lineari. Con una mia feroce sintesi potremmo dire che Prigogine ha dimostrato l’esistenza della neghentropia nei sistemi viventi. Dunque l’auto-organizzazione, l’emergere spontaneo di ordine, è il risultato degli effetti combinati di non-equilibrio, irreversibilità, anelli di retroazione e instabilità.

Tornando ai giorni nostri  ho trovato conferma on line. Ringrazio il dr. Alessandro Cravera che ha usato il termine “neghentropia” per la cultura aziendale.

 A questo punto le immagini del  segno dell’infinito, l’attrattore di Lorenz, il nastro di Moebius,  si sovrappongono e si associano al calcolo esponenziale.

infinito2
Il segno dell’infinito
lorenz-attractor-2
Attrattore strano di Lorenz
moebius
Il nastro di Moebius

 

Visto che la scienza transdisciplinare suggerisce di unire, mi sembra di scorgere la creatività della natura che infonde intelligenza negli esseri umani. Noi siamo l’espressione di Gaia? Il linguaggio di Gaia che si lascia comprendere, che ci chiede di scoprire il meglio di se stessa? E’ come una caccia al tesoro? Ecco anche le motivazioni della globalizzazione. Dalla possibilità di tutti di esprimere il proprio talento, emerge così il meglio del meglio. Ricordo ora un libro comprato in tempi non sospetti ( Natale del 1989 )  : Infinito in ogni direzione di Freeman Dyson   

Solo ora posso intuire lo sguardo perplesso nel ricevere quel dono, di alcuni amici. Il titolo: “Infinito in ogni direzione” ha due significati. Allude alle illimitate possibilità dell’universo, che esso sviluppa prendendo coscienza di se stesso attraverso l’azione della vita e dell’intelligenza. Ma si riferisce anche alle enormi responsabilità dell’umanità come custode della vita su un piccolo pianeta.

Lettura e commento de L’infinito di Giacomo Leopardi, a cura di Andrea Cortellessa.

Alessio Bernabei – Noi Siamo Infinito (Official Video) [Sanremo 2016]

 Francesca Michielin – Nessun grado di separazione – Sanremo 2016 

emozioni3

 

1 Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.