
-I miti diventano pensiero a nostra insaputa –
Umberto Galimberti: “I miti del nostro tempo”
Umberto Galimberti. Io e l’altro
Lev V.Scerba, nel suo libro sulla vocali russe ( apparso nel 1912 ), sottopose il concetto di fonema a un esame attento e dettagliato, e designò il fonema come ” l’unità fondamentale ” della linguistica. Il fonema e il suono non sono per lui due aspetti dello stesso fenomeno bensì due fenomeni contigui. Invece di considerare il fonema come l’aspetto funzionale del suono e il suono come sostrato del fonema, egli contrappone il suono al fonema come un fatto esterorizzato e oggettivo al fatto psichico, soggettivo.Le parole del nostro linguaggio interno non si compongono di suoni emessi, ma delle loro immagini acustiche e motorie.
Il pensiero moderno e quello di Lévi-Strauss in particolare, tende a superare l’antinomia tra riflessione scientifica ed esperienza sensibile nata nel secolo XVII. La natura non parla forse il linguaggio della matematica, ma certo le sue leggi sono traducibili in formule e schemi. Possiamo guardare al linguaggio come ad una complessità sistemica che produce significati mitologici e storici. Dove finisce la mitologia e dove incomincia la storia? Sono abbastanza propenso a credere che, nella nostra società, la storia abbia preso il posto della mitologia e adempia alla stessa funzione.Penso inoltre che nelle società prive di scrittura e di archivi la mitologia abbia lo scopo di garantire che il futuro rimarrà fedele al presente e al passato – pur essendo ovviamente impossibile una completa identità.Per noi invece il futuro dovrebbe essere diverso, sempre più diverso dal presente, poichè le differenze dipendono in parte , com’è ovvio, dalle nostre preferenze politiche. Ma il divario tra mitologia e storia che esiste, in qualche misura , nella nostra mente, può probabilmente essere colmato studiando una storia che non è concepita come qualcosa di separato dalla mitologia , ma come una sua continuazione.
L’antidoto alla violenza – Umberto Galimberti – Interviste
Science for Peace 2016 – Panel 4: Colombo, De Masi, Galimberti
a presto con calma
Devi accedere per postare un commento.