Il neoplatonismo

Il neoplatonismo: Plotino e Porfirio

Plotino (205-270) è l’ultimo grande maestro neoplatonico prima dell’avvento dei filosofi cristiani pre-medievali, come Tertulliano, Boezio e Agostino. In età ellenistica la dottrina più comune è quella materialista, mentre Plotino diffonde ancora la metafisica tradizionale e l’ontologia platonica. Fonte d’ispirazione per la dottrina plotiniana sono Parmenide, Pitagora e ovviamente Platone; per quanto riguarda i suoi allievi, invece, ricordiamo Porfirio, Giamblico e Proclo. Per i suoi primi ventotto anni Plotino vive ad Alessandria d’Egitto, dove suo maestro per una decida di anni è Ammonio Sacca (di cui abbiamo scarsissime notizie perché si affida al messaggio orale), per poi spostarsi a Roma dove insegnerà. Ammonio divide la realtà in vari piani ontologici, l’anima viene inoltre da lui ritenuta immortale e separata dal corpo: a Roma Plotino porta avanti la dottrina del maestro continuando anche a seguire la regola orale di Ammonio. Dal 254 comincia la produzione di appunti, che saranno raccolti da un allievo, il celebre filosofo Porfirio, e pubblicati nelle Enneadi.

 michelangelo

Introduzione a Plotino per le scuole (1)

NEOPLATONISMO

PLOTINO – A SCUOLA DI FILOSOFIA

Pietro Bartolo, ospite di Soul, è il responsabile del presidio sanitario di Lampedusa e ha iniziato a fare il medico nell’89. E’ il protagonista dell’applauditissimo “Fuocoammare”, orso d’oro al festival di Berlino. Un film da Oscar, un film sull’isola di eroi che è Lampedusa. Bartolo è un testimone d’eccezione di umanità, tra silenzi, egoismi e opportunismi.

neoplatonismo-4-638 neoplatonismo

smile3 piccolaSono graditi i commenti di chi conosce bene questo tema.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

3 Comments

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.