Supercooperatori

Rileggendo Petr Kropotkin, “Il mutuo appoggio”

Kropotkin scrisse:” A fianco alla legge della Lotta reciproca, vi è nella natura la legge dell’Aiuto reciproco, che è molto importante per il successo della lotta per la vita, e soprattutto per l’evoluzione progressiva della specie”.

nowak_supercooperatori-525x800

Recensione di Stefano Ferrara

Nowak_lecture_058.JPG

Ecco una parte dell’ultimo capitolo del saggio di Martin Nowak: L’eterna sinfonia 

La musica è un esercizio occulto della matematica da parte dell’animo che non si rende conto di stare contando. G.G.Wilhelm Leibniz

leibniz_and_newton

Benchè l’ambizione della splendida Terza sinfonia corrisponda nel modo più puntuale all’agenda della mia ricerca, la composizione di Mahler che adoro di più è

( Il canto della terra ) 

L’ispirazione per quest’opera per voce e orchestra ( una sinfonia cantata) venne a Mahler dal Flauto cinese, traduzione di un’antica poesia cinese eseguita dal poeta tedesco Hans Bethge. Leggendo la versione di Bethge, Mahlerfu commosso dalla sua bisione di bellezza, gugacità e morte.Dopo avere completato la grande opera orchestrale ispiratagli da questa poesia, scrisse che ” questa è probabilmente la composizione più personale  che io abbia mai creato finora” .Questo pensiero fu subito chiaro al maestro d’orchestra e compositore, Bruno Walter, quando lesse per la prima volta lo spartito. Quando Walter vide quanta parte di se stesso Mahler aveva riversato in quest’opera trascendente ne fu commosso fino alle lacrime.

Alpsmove – Il canto della terra/Das Lied von der Erde – part 1

Alpsmove – Il canto della terra/Das Lied von der Erde – part 2

Alpsmove – Il canto della terra/Das Lied von der Erde – part 3

Alpsmove – Il canto della terra/Das Lied von der Erde – part 4

Il nostro mondo in continuo cambiamento riflette una realtà sottostante immutabile che può essere colta con l’aiuto della matematica.E come la bellezza del mondo sopravvive a quegli angosciosi momenti finali del Canto della Terra,cos’ sopravvivono anche le leggi della natura. La storia dell’umanità è una storiache si fonda suul’infinita tensione creativa fra il cupo perseguimento di interessi egoistici a breve termine e l’esempio luminoso della conquista di obiettivi collettivi a lungo termine.

cooperazione1

Credo che noi oggi siamo in grado di capire come la defezione nel dilemma del prigioniero possa essere sconfitta attraverso la cooperazione. E, proprio come Mahler conclude con una nota in levare, cos’ io credo che l’enfasi sulla cooperazione conferisca una luce più ottimistica alla vita rispetto a quella che l’interpretazione tradizionale attribuisce a Darwin, che condanna tutti  gli esseri umani a una lotta continua e cruenta per la sopravvivenza e la riproduzione.

cooperazione-2

Le mutazioni e la selezione naturale non sono di per sè sufficienti per capire la vita. C’è bisogno della cooperazione. Io propongo che la cooperazione naturale sia inclusa come un principio fondamentale  in appoggio a quelli presentati da Darwin. la cooperazione può attrarre materia vivente verso livelli superiori di organizzazione; genera la possibilità di una maggiore diversità attraverso nuove specializzazioni, nuove nicchie e nuove divisioni del lavoro. La cooperazione rende l’evoluzone costruttiva e senza fine.

cooperazione

Oggi ci sono innumerevoli modi grazie ai quali la cooperazione può prosperare

Salva

Salva

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.