Intelligenza e pregiudizio

Stephen Jay Gould-L’intelligenza, il pregiudizio, l’educazione-tesi di laurea di Sabrina Verrecchia

L’intelligenza, il pregiudizio, l’educazione e Stephen Jay Gould, rinomato paleontologo, geologo, biologo evoluzionista americano che, oltre ad essere ricordato per la teoria degli Equilibri punteggiati (Punctuated Equilibria), è noto al grande pubblico per essere uno dei migliori divulgatori scientifici del nostro tempo. L’accostamento dei due termini della ricerca può suscitare perplessità e può avere il sapore di un nonsense, da qui la sfida di questo lavoro che consiste non solo nel trovare un collegamento tra soggetto (l’autore in questione) e oggetto (l’intelligenza, il pregiudizio e l’educazione); ma in quella di illustrare il rapporto, tra scienza ed educazione le quali si contemplano e si influenzano inevitabilmente.

L’economia neoclassica? Una pseudoscienza

Conversazione con FRANCESCO SYLOS LABINI di FRANCESCO SUMAN e OLMO VIOLA

economia1

L’economia è una scienza? I modelli elaborati dagli attuali economisti neoclassici hanno lo stesso potere predittivo delle teorie fisiche? Sono domande importanti perché come i modelli dei fisici sono usati per costruire razzi che mandano in orbita satelliti che ci permettono di usare i nostri smartphones e internet, così i modelli degli economisti neoclassici sono usati dai politici per prendere decisioni che hanno conseguenze sui servizi pubblici, sull’economia reale e sulle nostre scelte di vita. A quanto emerge da una recente disamina l’economia neoclassica può essere classificata come pseudoscienza e comporta una serie di conseguenze negative a vari livelli: in politica, nella società, nella cultura e nella ricerca scientifica. Di questo si discute nell’intervista con il fisico Francesco Sylos Labini.

Slides del seminario di presentazione del libro Rischio e Previsioni

economia-2

niente panico…….

 

Salva

Salva

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.