
In questi anni abbiamo fronteggiato complesse crisi economiche, ambientali e finanziarie che ci hanno fatto capire di essere più vulnerabili di quanto pensavamo. Per affrontare le sfide del futuro servono modelli affidabili su cui fare previsioni e simulare scenari alternativi per passare dall’accettazione supina dell’incertezza alla gestione consapevole del rischio. Ma il “diluvio di dati” cui siamo sottoposti rende difficile distinguere tra notizie false e fenomeni reali, cosicché i cittadini rischiano di prendere decisioni sbagliate o di essere ridotti a spettatori di una politica che persegue obiettivi poco trasparenti. Ricostruire la catena che lega informazione, conoscenza e scelte politiche, così da selezionare in modo più consapevole anche la classe politica, diventa un obiettivo fondamentale della democrazia al tempo dei Big Data.
L’uomo ha conquistato lo spazio, ha raggiunto livelli di conoscenza
davvero impensati fino a qualche decennio fa, ma il campo della previsione meteo vede a volte personaggi illustri come il grande Bernacca quali punta di diamante di un passato ancora imbattuto. E’ veramente così?
Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza
Presentazione del volume
Rischio e Previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi.
di Francesco Sylos Labini
Il perdurare della crisi economica e la vergognosa gestione della vicenda greca hanno sì trasformato la crisi in un argomento di dibattito diffuso, ma hanno anche determinato un progressivo imbarbarimento, sempre più dominato da logiche nazionalistiche (“prima gli italiani”) e semplificazioni illusorie e solo apparentemente radicali (“fuori dall’euro”). Nel frattempo molti dei miti fondativi alla base del “regime di austerità” – dobbiamo stringere la cinghia perché stiamo finendo i soldi; abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità; il problema è l’eccessivo debito pubblico ecc. – si sono persino rafforzati. “La battaglia contro l’Europa” mostra come le élite europee abbiano sfruttato la crisi per imporre scellerate politiche neoliberali e smantellare lo stato sociale e come questo processo può essere invertito. Secondo gli autori, la via d’uscita dalla crisi non passa né per una maggiore integrazione (“più Europa”), né per l’uscita dall’euro, quanto piuttosto per l’apertura di un conflitto tra periferia e centro.
niente panico…..
Devi accedere per postare un commento.