
Meno computer, usiamo il cervello
” Ci riscalderemo con le nostre feci, abbiamo questa possibilità.” Ci dice il dr. Carlo Moiraghi. E’ sicuramente una proposta plausibile, anche se non riesco ad immaginare il processo per la realizzazione. La mia ipotesi di energia pulita a basso costo:
EnerBee: il Generatore di Energia basato sul Movimento che rimpiazzerà le Batterie
Giorgio Buccellati è uno dei nomi più alti dell’archeologia, noto soprattutto per i suoi scavi in Siria e Iraq e per aver scoperto l’antichissima città biblica Urkesh. Siamo ai tempi di Abramo: mito o storia? “Tutte e due. Abramo non è una persona, come Hammurabi. Ma rappresenta storicamente il momento da cui viene questa profondissima differenza nel concepire la realtà, gli uomini, Dio”. Buccellati è il più grande studioso di Mesopotamia, autore di un imponente corpus mesopotamico pubblicato dalla Jaca Book. Ma perché questa civiltà così lontana ci riguarda?
Idee per insegnare la matematica e la fisica. Ugo Amaldi sulla fisica del caos
Physicist Neil Johnson explains in this riveting and timely Cane Talk.
Intervalli temporali – semplice sintesi da: Previsioni di Mark Buchanan
Cercando indizi, incuriosito dal mistero persistentedel flash crash il fisico Neil Johnson e i suoi colleghi decisero di affronatarne lo studio nel tempo. Picchi e fratture rappresentano improvvisi movimenti di mercato in brevissimi periodi, molto inferiori al secondo.Si potrebbe pensare che i mini-crolli siano simili a quelli grandi, ma non è così.Studiando i dati sui grandi movimenti di mercato intervenuti su un lasso di tempo definito, Johnson e i suoi colleghi osservarono che gli eventi che durano un secondo o più presentano la familiare distribuzione a coda larga, come di norma sul mercato. In contrasto la distribuzione per gli eventi che durano meno di un secondo è profondamente differente. Ha una coda ” incredibilmente larga ” e riflette una tendenza maggiore del normale ” cigni neri “. Il confine discriminante è il secondo, allo scadere del quale qualcosa muta profondamente: crolli e picchi da un lato e dall’altro sembrano molto diversi.Perchè? Che cos’ha il secondo di speciale? Per gli esseri umani ha un posto speciale nello spettro degli intervalli temporali. Studi effettuati su guidatori, per esempio, mostrano che i loro cervelli processino gli stimoli visuali e sonori e li ” riconoscano ” in duecento millisecondi o giù di lì, che serva un secondo per reagire alla realtà rilevata.” Quel !!##!!! mi stava venendo addosso!” Quanto velocemente si schiaccia il freno quando improvvisamente appare un cucciolo in mezzo alla strada? Circa un secondo. Gli esperti che operano nelle loro aree di competenza hanno limiti simili.I grandi maestri scacchisti possono comprendere una situazione complessa e identificare la minaccia di scacco matto in circa due terzi di secondo, non più velocemente.
In altre parole nessuno può rispondere bene a ciò che accade più velocemente che in un secondo circa, specialmente quando prenda decisioni di qualche ragionevole complessità. Ci sono ottime ragioni per pensare che le dinamiche di mercato su lassi di tempo inferiori al secondo siano in fase affollata . Gli algoritmi ad alta frequenza per natura competono in velocità, devono essere relativamente semplici e non possono sprecare tempo ad analizzare troppe informazioni.
da transazioni su scale temporali disumanamente brevi non ci si dovrebbe attendereche l’intensificarsi della frequenza di ” cigni neri “; è la naturale conseguenza dell’operare distaccati dall’influenzadelle scelte umane coscienti. Se i vecchi mercati erano già carichi di retroazioni positive, lo scambio ad alta frequenza ne ha aumentato il potenziale positivo.
Noemi-Vuoto a perdere [Con testo]
La proposta di EnerBee per ora ha realizzato uno strumento per sostituire le batterie.
Poi considerando che i nostri movimenti sono infiniti…...
Start-up & Co: EnerBee, constructeur de générateurs d’énergie autonomes – 11/03/2015
Devi accedere per postare un commento.