L’effetto Madoff

 Richard Dreyfuss sulla funzione ammonitrice del cinema e l’effetto nostalgia anni ’80.

 Dustin Lance Black ci parla del potere della narrazione e dei supereroi LGBT!

IL paradigma Madoff

Gianfranco Lande, definito il Madoff dei Parioli, si difende. Dopo quasi tre anni di carcerazione preventiva dichiara la sua innocenza e ne spiega le ragioni.

Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento

L’effetto Madoff- Mark Buchanan

Per vent’anni a partire dal 1990 Bernie Madoff, è stato alla guida di uno dei fondi di investimento di maggior successo che il mondo abbia mai visto.Ex-presidente del NASDAQ,Madoff, anno dopo anno, ha portato il fondo Fairfield Sentry a una serie di impressionanti performance di alto livello, circa il 15% di aumento di valore in media all’anno, con scarsa fluttuazione. Il suo successo era talmente prevedibile che alcuni – pochi- pensavano fosse troppo bello per essere vero.Come scrisse ilgiornalista finanziario Michael Ocrant nel 2001 , ” la maggior parte di quelli che sono al corrente dello status di madoff nei fondi d’investimento sono sconcertati dal modo in cui la compagnia abbia ottenuto tali consistenti rendimenti non volatili mese dopo mese,anno dopo anno….Ciò che sorprende maggiormente gli osservatori non sono i rendimenti annuali, ma la capacità di ottenerli agilmente con così poca volatilità. Come poi si è scoperto, era troppo bello per essere vero; lo schema di Ponzi più grande della storia, tutta una “grande menzogna” come lo stesso Madoff ammise. Ma gli investitori volevano credere. Noi esseri umani, a dispetto della tanto acclamata intelligenza che ci distingue siamo ingenui e dotati di un apparato mentale incredibilmente potente per l’efficace realizzazione. Molti psicologi e neuroscienziati credono che la razionalizzazione sia la più efficace abilità della mente pensante conscia, il cui princpale lavoro è ” tenere la nostra vita stretta attorno a una storia coerente”, che implichi o no piegare logica e fatti.”  Questa volta è diverso” sembra plausibile per una ragione; ci piace credere che sia davvero diverso. Come ci insegnano i biologi evoluzionisti,il cervello umano non è cambiato molto negli ultimi diecimila anni, e probabilmente non lo farà presto. Il pensiero vagante ci è connaturato e siamo destinati a molte crisi future.

Firenze, truffe su hedge fund: arrestato agli Uffizi il ‘Madoff tedesco’

Richard Dreyfuss incontra il pubblico al Roma Fiction Fest

niente panico…..

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.