Il tardigrado

Mondo, divenire e percezione

Tardigrado1Pag.123 di: “In incognito” di David Eagleman

A mio avviso, il modo migliore di capire il cervello è di raffigurarselo come una squadra di rivali e in questo capitolo analizzerò tale ipotesi: quali sono i partiti, come si affrontano, in che modo viene mantenuta l’unione e che cosa accade quando tutto si disgrega. A mano a mano che procediamo, tenete presente che le fazioni rivali in genere hanno lo stesso obiettivo – il successo del paese – ma spesso metodi diversi per raggiungerlo. Come osservò Abramo Lincoln, i rivali dovrebbero trasformarsi in alleati ” in nome di un bene più grande” Per le sottopopolazioni neurali l’interesse comune è la sopravvivenza e il benessere dell’organismo. Liberal e conservatori amano entrambi il loro paese, ma hanno strategie di governo diverse, spesso aspramente contrapposte: allo stesso modo il cervello è abitato da fazioni in competizione che credono tutte quante di conoscere il metodo giusto per risolvere i problemi.tardigrado3

Il sistema bipartitico dominante: ragione ed emozione

Quando cercano di comprendere gli strani dettagli del comportamento umano, psicologi ed economisti a volte fanno riferimento a un ” processo duale ” bisitemico. Secondo questa visione, il cervello contiene due distinti sistemi, uno veloce ,automatico e inconscio, l’altro lento, cognitivo e conscio. Il primo viene definito automatico, implicito, euristico, intuitivo, olistico, reattivo e impulsivo, mentre il secondo è cognitivo, sistematico, esplicito,analitico, basato sulle regole e riflessivo. Questi due processi sono sempre in conflitto.simpatico parasimpatico Benchè si parli di ” processo duale “, non c’è un vero motivo per presumere che vi siano solo due sistemi; nel 1920 Sigmund Froid concepì un modello di psiche composto da tre elementi in conflitto: l’Es ( istintivo ), l’Io ( realistico e organizzato ) e il Super-Io ( critico e moraleggiante ). Negli anni Cinquanta il neuroscienziato americano Paul MacLean ipotizzò che il cervello fosse composto di tre strati rappresentanti stadi successivi dello sviluppo evolutivo: il cervello rettile ( coinvolto nei comportamenti di sopravvivenza ), il sistema limbico ( la sfera delle emozioni ) e la neurocortex ( preposta al pensiero di ordine superiore ). Nei dettagli entrambe le teorie hanno perso in gran parte il favore dei neuroanatomisti, ma la sostanza è ancora valida: il cervello è composto di sottosistemi in competizione. Useremo il modello generalizzato di processo duale come punto di jing yangpartenza, perchè fa capire abbastanza bene quale sia il nocciolo della questione. Mentre psicologi ed economisti concepiscono i due sistemi in termini astratti, le moderne neuroscienze cercano i fondamenti anatomici dell’assunto. Si dà il caso che il cervello sia cablato in maniera da prestarsi alle divisioni che corrispondono genericamente alla mappa del modello duale. Alcune aree cerebrali, come la corteccia prefrontale dorsolaterale, sita all’interno delle tempie, sono coinvolte in operazioni di ordine superiore che riguardano eventi del mondo esterno. Altre aree, invece, come la corteccia prefrontale mediale, subito dietro la fronte, e diverse zone site in profondità nella corteccia, sono preposte al monitoraggio dei nostri stati interni, come il livello di fame, il senso di motivazione o quello di gratificazione. la situazione è più complessa di quanto lasci pensare questa rozza distinzione, perchè il cervello è in grado di simulare stati futuri, evocare il passato, comprendere dove trovare cose non immediatamente presenti e così via. ma per il momento questa divisione in sistemi che controllano l’esterno e l’interno ci servirà come guida approssimativa, e più avanti affineremo il quadro.Volendo utilizzare denominazioni che non fossero nè troppo oscure nè troppo legate alla neuroanatomia, Ho scelto due espressioni che saranno note a tutti: sistema razionale e sistema emozionale. Sono definizioni abbastanza generiche e imperfette, ma esprimono abbastanza bene il concetto fondamentale di rivalità interna al cervello.

otto-del-flusso-copia3

Al prossimo tardigrado…..…….

La Donna che misurò l’Universo – Geni Impolverati#03 – CURIUSS

Salva