
Albert-Laszlo Barabasi
Possiamo prevedere scientificamente il nostro futuro? Da secoli e forse millenni scienziati e pseudo-scienziati di ogni calibro si sono proposti di risolvere questo mistero, e ora nuove ricerche stanno rivelando che i comportamenti umani, fino a questo momento ritenuti puramente casuali, seguono invece leggi che si possono stabilire con esatezza. Cellulari, internet ed e-mail hanno reso le nostre attività maggiormente accessibili aal’analisi quantitativa, trasformando la nostra società in un immenso laboratorio di ricerca alimentato da un’impressionante mole di dati, che tracciano costantemente i nostri movimenti, le nostre decisioni, le nostre vite. Il nostro agire non è dunque casuale: LAMPI scopre nelle nostre attività un ordine sorprendente, che ci rende molto più prevedibli di quanto ci piace pensare.
Sin dai tempi più antichi, dagli egiziani ai più moderni frattali, esiste una proporzione divina che è stata presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle cose…..LA SEZIONE AUREA ma questa ricorre anche in natura!!!
Dal computational thinking al systemic learning
“Le reti sono ovunque intorno a noi. Fino a qualche anno fa le relazioni tra persone, oggetti ed eventi erano attribuite al caso. L’unico modo per ipotizzare il funzionamento dei sistemi complessi era attribuirne le ragioni ad avvenimenti casuali. La vita e l’evoluzione delle reti seguono invece leggi precise e la conoscenza di queste regole ci permette di utilizzare le reti a nostro vantaggio “.
Mereologia= teoria delle relazioni che le parti di un insieme possono intrattenere sia tra loro sia con l’insieme stesso
La Mereologia Non-Estensionale di Aristotele: introduzione – Annalisa Arci
Jesus Christ Superstar – Superstar
C’è chi vede e chi non vede – Massimo Marsicola
niente panico……..
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.