
Zucchero – Tutti i colori della mia vita
Nel silenzio è un anelito il colore che nasce nell’incontro della vita con la vita. Mi avvicino tremante. Come aggiungere colore a colore? Chi sei? Cosa fai? Dove vai? Nella mia piccola mano cosa c’è non lo so ma offro i miei frutti. Posso unirli ai tuoi? Forse sogno ma c’è lo so un piccolo sole anche per te e nell’anelito nasce un nuovo colore. Nei mormorii di mille foglie danzanti testimoni di sapienti disegni con le carezze del vento e del sole nasce il verde. Prima tenero curioso poi più forte deciso nel creare i frutti dell’offerta.
Dal calore di atomi incandescenti nella maestosa forza penetrante il rosso si sprigiona in scintille. Nell’oro del campo di grano il rosso pulsa ammicca.Dalle profonde viscere alla bocca del vulcano il rosso sale il rosso fiammeggia a volte vita a volta morte nel tempo fatto di aneliti.
Dall’azzurro al blu trovo conferma del giorno e della notte del respiro del lavoro e del riposo nelle emozioni costellate di domande di risposte di dubbi di gioie e dolori di cocenti ricerche.
Nel vuoto del nero metto e aggiungo ancora piano piano tutto l’arcobaleno e nasce il grande bianco. Poi mi tuffo nel gorgo argenteo di una fontana dove l’acqua ritmo e melodia sinuosamente fluidi entra disseta unisce separa. In un gioco infinito di nuovi incontri dai pesanti metalli su nella linfa diventa leggera l’espansione nelle tenere fibre in umile offerta verso l’alto con ricchi richiami dal dolce incanto di un attimo profumato.
Ed infine per l’unico universale colore dell’anelito di vita il cuore insieme allo sguardo si riempie gi gioia e curiosità…nello scorgere diversità sconfinanti sul grande e generoso organismo che ci contiene, Come quando bambini a Natale stropicciandoci gli occhi sotto l’albero ci chiediamo: Cosa ci sarà dentro quella scatola fasciata d’argento con il fiocco giallo?
Nelle Filippine, in Indonesia e alle Hawaii cresce questo particolare esemplare di eucalipto conosciuto con il nome “Arcobaleno” per via dei vivaci colori vivi che mostra sul tronco. La sua particolarità sta proprio nei colori strabilianti che assume il fusto: durante la crescita, la sua corteccia si sfalda naturalmente e i pezzi che si staccano portano alla luce gli strati inferiori del legno, che, dal verde chiaro iniziale, assumono tinte diverse con l’età: si va dall’arancio al viola e c’è persino il blu!la crescita, la sua corteccia si sfalda naturalmente e i pezzi che si staccano portano alla luce gli strati inferiori del legno, che, dal verde chiaro iniziale, assumono tinte diverse con l’età: si va dall’arancio al viola e c’è persino il blu!
…..Intervallo…..operativo… di pensieri vaganti…..
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.