Dalla funzione al comportamento

Quino: Mafalda per sempre

Quinoscopio 1, 2 y 3: Humor animado inconfundible de Quino.

mafalda videogiochi

Guardando alla complessità del nostro periodo storico, vediamo che l’evoluzione sta in un mutamento esponenziale e si rivolge all’umanità tutta. La scienza classica ha trovato eccellenti risultati con il riduzionismo che ci danno una buona conoscenza delle funzioni dal micro al macro. Gaia ci sta chiedendo di sostenere l’evoluzione aggiungendo alle conoscenze sulle funzioni anche la conoscenza dei comportamenti integrati ai pensieri e al linguaggio. Prendiamo per esempio il movimento dei nostri organi nella digestione: gli organi addetti alla funzione si muovono in comportamenti di apertura e chiusura, di onde, di prendere e dare. E’ un concatenamento continuo di comportamenti che possiamo riconoscere anche nell’ambiente esterno.  E’ un agire armonioso nel rispetto reciproco dove gli organi collaborano per mantenere l’omeostasi dalla membrana cellulare ai nutrienti che si muovono in percorsi circolari. Così i pensieri sono organici e l’armonia fra di loro diventa un’atto creativo nel percorso dell’anello di retroazione. Il percorso del pensare con armonia è un processo circolare che sale e scende dal cuore al cervello influenzando i movimenti degli arti. prigogineCosì come il cibo nutre la materia, le emozioni influenzano i pensieri e l’anima ( umore interno ). Portando l’attenzione alla rete invisibile che unisce il viscerale all’emozionale e al cognitivo lascio scorrere i pensieri. Quando i pensieri possono scorrere liberamente ( fluidità ), l’inconscio vitale ( sintropia ) si risveglia e crea armonia.

Dunque l’armonia è nutrimento per il pensiero ed i pensieri nutrono l’armonia. Il movimento armonioso produce un comportamento verso l’introspezione e verso la collettività, assertivo nella gestione dei propri desideri – reazioni – emozioni verso la conoscenza di se stessi, elevando il cognitivo per esprimere l’invisibile che non ha bisogno di parole.

lorenz-attractor-2
anello di retroazione evidenziato da Lorenz

Non serve verbalizzazione nel donarsi all’altro, o nel respingere invasioni. L’aprire e il chiudere sono movimenti tanto interni che esterni. La glottide si chiude  per impedire al cibo di entrare nella faringe.

Perchè Gaia ci sta chiedendo armonia? Il lavoro individuale è tornare a se stessi senza farsi influenzare dal contagio emotivo, allenando i 5 sensi in un continuo fluido movimento di apertura e chiusura come l’ispirazione e l’espirazione.

henry bergsonLa sobrietà masce dai pensieri armoniosi nella connessione ecologica tra l’io e l’altro. L’attenzione va a non invadere e non essere invasi. Gaia ci chiede di diventare attivi. Il pensiero consapevole dei movimenti fluidi ci porta alla creatività che produce armonia. L’armonia induce la scelta immediata per condurre l’inconscio vitale verso l’emergenza sanatrice. Nelle emergenze i desideri possono diventare progetti. Il costruttivismo si esprime nella lucidità del vitale. Possiamo farlo diventare un’abitudine? Progettare è pensare al futuro nel modo più consapevole possibile. 

Dalla funzione al comportamento è la tendenza degli esseri umani ad aggiungere complessità che in questo nostro periodo storico ci chiede di pensare alla circolarità dell’affettività. Come parte di un universo vivente,siamo intelligenza cosmica che genera vita e che è collegata alla capacità di AMORE. L’intelligenza affettiva è la capacità di risolvere i problemi della vita dalla vita stessa.mafalda e l'affettività

leibniz-1 Tanti sorrisi a tutti anche per Mafalda……