
Fabrizio Moro – Pace (Lyric video)
In Praise of ignorance | Piero Formica | TEDxBologna
l pensiero sistemico e il futuro delle città
A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista. Il tema centrale è quanto sia possibile dare un’interpretazione “autentica” dell’opera di Bateson senza cadere nella copia o nella mistificazione.
Un testo di sicuro interesse per i molti appassionati lettori che gli scritti di Gregory Bateson hanno da sempre in Italia.
La crisi della musica d’arte nel dopoguerra non è tanto “crisi del linguaggio musicale” quanto “crisi della musica come linguaggio”. Sulla scorta di questa fondamentale presa di coscienza, a partire dai tardi anni ’70 Branchi sviluppa una concezione organica della scrittura musicale che superail tradizionale impianto lineare e narrativo. In questo sistema lo spettatore è a un capo del canale di comunicazione unidirezionale, per approdare a un’idea di ascolto multifocale e non direzionale, integrato all’ambiente e non gerarchico. Dapprima circoscritto a temi di carattere strettamente tecnico, il discorso di Branchi si estende così fino ad assumere quel respiro filosofico che, una volta definiti i termini della crisi, consente all’artista di “saltare fuori dal cerchio” della ripetizione acritica e coatta di schemi e consuetudini del passato, di ricondurre la pratica musicale a una piena assunzione di responsabilità nei confronti dell’ecosistema o — nei termini propri del lessico di Branchi — dell’Intero.
Questo libro è un appello ad espandere la nostra visione delle potenzialità umane.
In esso, molti dei migliori pensatori dei nostri giorni ci chiedono di rinnovare il nostro impegno a conoscere noi stessi e a scoprire il significato più profondo delle nostre vite. Per aiutarci in questo compito, ci offrono il punto di vista traspersonale, che si estende al di là della scienza e della psicologia convenzionale per includere lo studio della coscienza nella sua miriade di forme.
Il matrimonio della scienza e della psicologia con le tradizioni spirituali ha prodotto un prezioso frutto: la visione transpersonale, con il suo approccio generoso e profondo alla natura umana. I cinquanta saggi che costituiscono L’espansione della coscienza applicano il pensiero transpersonale alla crescita individuale, alla psicoterapia, alla meditazione, ai sogni, alle sostanze psichedeliche, alla scienza, all’etica, alla filosofia e all’ecologia.
Il risultato è una panoramica integrata e completa delle molte dimensioni dell’esperienza umana. In un linguaggio chiaro ed accessibile, i vari contributi suggeriscono che la coscienza umana non ha raggiunto l’apice del suo sviluppo e che ha la capacità di espandersi ben oltre i presentì limiti. La visione transpersonale, mentre ci radica nella Saggezza Perenne delle grandi tradizioni, ci offre una grande speranza per il futuro.

La tendenza evolutiva, insita nella natura stessa della coscienza umana, viene facilmente ostacolata da diversi fattori anti-evolutivi, generando ogni sorta di malessere e insoddisfazione. Per contro, quando sussistono le condizioni favorevoli, la coscienza umana tende a espandersi, procurando all’individuo pace e vitalità.Scopo principale di questo libro è quello di fornire al lettore strumenti concreti ed efficaci nel facilitare il progresso della coscienza.
– L’essere umano possiede una coscienza.
– La coscienza umana tende a espandersi.
– Esistono cause con effetti costrittivi sulla coscienza.
– Esistono cause con effetti espansivi sulla coscienza.
Su queste quattro realtà si fondano la nuova psicologia, la nuova educazione, la nuova spiritualità, la nuova scienza e la nuova medicina. In effetti, il progresso della coscienza unifica ogni ambito umano, fornendo un chiaro orizzonte verso cui muovere il passo, sia esso individuale o collettivo.
Sotto le infinite maschere delle ideologie, delle credenze religiose, delle appartenenze sociali, etniche o culturali, esiste un solo essere umano, guidato da questo unico proposito esistenziale: l’evoluzione della coscienza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.