I 4 elementi e la matematica

Premetto che la mia conoscenza dei NUMERI fa parte soltanto della preparazione come ottico-optometrista….. 🙁  Sto tentando, vediamo se sarà possibile, di fare conoscenza con gli algoritmi. I vostri commenti saranno graditissimi.paolo zellini

A pag.168 dal volume del prof.Paolo Zellini –  Vi è implicita la richiesta di una nuova consapevolezza delle finalità della matematica. La scienza della matematica deve potersi orientare in due versi opposti: dal concreto all’astratto, ma anche dall’astratto al concreto, ed è perlomeno incerto quale dei due versi risponda meglio alla sua più segreta inclinazione.Infatti almeno quattro linee di ricerca fanno pensare all’estrema all’estrema attenzione che i matematici hanno dedicato, nei secoli, alla relazione che le loro teorie intrattengono con il mondo reale, sia esso matematico o invisibile: 1- la dottrina dei numeri-punti dei pitagorici e degli atomisti antichi. 2- la fisica matematica. 3- la teoria dei numeri reali e 4- la successiva scienza del calcolo basata sul concetto di algoritmo. Come osservava Giuseppe Peano, la finalità della matematica consiste in buona misura nel calcolare le cifre dei numeri che sono soluzioni delle equazioniche simulano i più diversi fenomeni della natura:” Lo scopo della Matematica è di determinare il valore numerico delle incognite che si presentano nei problemi pratici.Mafalda_zero

“Matematica dappertutto” 1 Bruno D’AMORE.

“Leggere, capire, inventare la Matematica”, Bruno D’Amore

La richiesta che la soluzione di un’equazione esista e sia unica, e che il problema sia ben posto, è conforme a una concezione classica della fisica matematica, dominata dal presupposto che un’evento fisico si evolve in modo stabile e determinato, una volta fissate  le condizioni iniziali o al contorno. La visione di Laplace della possibilità di calcolare tutto il futuro del mondo fisico in base a un insieme esauriente di dati sullo stato attuale è una espressione estrema di questo orientamento. Tuttavia questo ideale razionale di determinismo matematico basato sull’idea di causa-effetto, subì una graduale erosione nel confronto con la realtà fisica. I fenomeni non-lineari, la teoria quantistica e l’avvento dei potenti metodi numerici hanno mostrato che i problemi ” ben posti ” sono ben lungi dall’essere i soli a riflettere i fenomeni reali.

La teoria del caos e i sistemi complessi, Il caos deterministico e l’effetto farfalla

4 elementi8

Le ricerche sul simbolismo archetipico dei 4 elementi ( terracquariafuoco) realizzate da C.G. Jung e G. Bachelard permettono un approccio di straordinario interesse per l’identità delle persone. Ognuno di noi ha dentro di sè, contemporaneamente, in proporzioni diverse, i 4 elementi esistenti in Natura. Elementi che non sono isolati, ma coesistono, nutrendosi ed equilbrandosi fra di loro: nelle loro differenti forme ed espressioni si perdono l’uno nell’altro per creare connessioni vitali e poi tornare a se stessi in un continuo gioco di condivisione  e di identità. Esiste la possibilità di scoprire se esiste un elemento inibito per poi integrarlo in modo armonico alla totalità.

carl gustav jungCarl Gustav Jung :  L’uomo merita che egli si occupi di se stesso e nell’anima sua ha quel tanto che basta a cavarne qualcosa. Le domande dell’anima sono: chi sono io? qual’è il mio destino? Come devo comportarmi in questa circostanza? Le domande della ragione sono: Cos’è l’essere? – le cose?  Perchè?  Ci sono ragioni del cuore, c’è un ordine del cuore che la ragione ancora non conosce. L’anima è un attitudine ad agire. Prendendo contatto con il legame che esiste tra la mia esperienza e ciò che accade all’esterno e che influisce sui miei organi di senso non tratto questo legame come se fosse ovvio, bensì come qualcosa di misterioso che richiede molta attenzione.mafalda 22

 Il sapere dell’anima è un esercizio di accordi e vibrazioni in un ordine musicale. Se ascoltiamo la musica con l’anima l’io interiore si risveglia. Se il cuore fa da mediatore i sentimenti e le emozioni hanno l’intensità giusta perchè stanno in connessione con il sistema organico.

 vado un attimoThe history of our world in 18 minutes | David Christian

Why our IQ levels are higher than our grandparents’ | James Flynn

smile3

Genetic algorithms – evolution of a 2D car in Unity  

Non è finita qui…….. 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.