Sincretismo

Giorgio Gaber – Lo specchio

E’ quel principio, inteso a mettere in consonanza, realtà diverse tra loro per cultura, credo religioso, estrazione sociale, politica, purché ci sia la volontà di tendere ad un obiettivo comune e condiviso, ossia ciò che consente all’essere umano il bene individuale e collettivo, il progresso morale, mentale, spirituale, culturale, scientifico.penna d'oca3 Agli effetti del sincretismo non è quindi importante a quale credo si appartiene, ma l’effettivo impegno nella ricerca interiore all’interno della religione o dottrina nella quale si è stabiliti, per scelta o cultura. Secondo la visione sincretista, i concetti e princìpi fondanti di ogni credo (come ad esempio la paternità di Dio e la fratellanza degli uomini, il valore e l’importanza della preghiera, l’amore universale, ecc) sono gli unici e gli stessi.penna e calamaio

Guardando indietro all’ultimo millennio è possbile dividere l’evoluzione della macchina e della civiltà meccenica in tre fasi successive che si sovrappongono e si penetrano a vicenda: la eotecnica, la paleotecnica, la neotecnica. penna stilografica

penna-a-sfera-La macchina non può essere dissociata dalle grandi strutture sociali ad essa relative, perchè sono queste a darle un significato ed uno scopo. Ogni periodo di civiltà porta con sè gli avanzi inerti delle tecnologie passate non meno che i valori sopravvissuti ed i fertili germi di quelle a venire; ma il nucleo di sviluppo ha sede nel suo proprio complesso. La maggior parte delle scoperte necessarie alla diffusione della macchina furono promosse tra il 1000 e il 1750; è difficile individuare nella seconda fase un elemento che non esistesse nella prima sotto forma di germe, e spesso di embrione o di organismo vivente.

E’ la vitalità residua di avanzi di civiltà che permette le libere rielaborazioni e le integrazioni con elementi di altre culture. Nelle prime fasi dell’integrazione, prima che una cultura abbia impresso il suo segno definitivo sui materiali e che l’invenzione si sia cristallizzata in modi e tradizioni congeniali, assistiamo ad una libera derivazione dalle fonti più diverse; l’inizio e la fine, il primo assorbimento e la diffusione finale che si determina ad integrazione culturale avvenuta, interessano zone di influssi che si tabletallargano fino a comprendere l’intero mondo civilizzato. E’ stato un creativo sincretismo delle invenzioni derivate dai residui tecnologici di altre culture a rendere possibile il nuovo sistema concettuale. La maggior parte delle invenzioni e delle scoperte che servirono da lievito per i successivi sviluppi meccanici non scaturirono, come vorrebbe Spengler, dalle profonde vie dell’anima faustiana, ma furono portate da altre culture come i semi dal vento.

“La crisi dell’Occidente. Riflessioni a partire dagli scritti di Oswald Spengler”

H.G.Wells – The Father of Science Fiction

Sostituendo al lavoro manuale la forza dell’acquaforza dell'acqaua1

Eotecnica:  In questo periodo la macchina fu adeguatamente integrata dai servizi di pubblica utilità: se il mulino ad acqua consentiva una maggiore disponibilità d’energia, la diga ed il sistema di drenaggio aumentavano la terra arabile; mentre i canali rendevano più agevoli i trasporti, i nuovi centri urbani favorivano gli scambi sociali. Aumento di potenza e una vita più intensa. I sensi si affinavano. Sia il ricco che il povero sentivano e sviluppavano il gusto del gioco e il senso estetico, la religione del lavoro si rafforzò ma non si fece tirannica. Lo iato fra meccanizzazione  ed umanesimo, fra la potenza volta al suo stesso accrescimento e quella impiegata per il raggiungimento di piùalti obiettivi umani si era già annunciato, ma le conseguenze dovevano ancora farsi evidenti.

Fase paleotecnica: Il ferro e il carbone dominarono anche con i loro colori che andavano dal grigio al nero. Ne risultò una vita sociale povera e soffocata ed un’industria precaria . martellociminiera2

Fase neotecnica: Benchè la fase neotecnica sia un complesso fisico e sociale ben individuato, non è possibile definirla come un periodo, sia perchè non ha ancora sviluppato la sua forma e la sua organizzazione, sia perchè ci troviamo ancora nel suo svolgersi. RifkinDa materia solida a energia fluida, il nuovo genio inventivo lavora sui materiali forniti dalla scienza. Nelle scoperte più significative, il pensiero, e specialmente il pensiero collettivo, precede il desiderio. Essa, con il ricco patrimonio di nozioni chimiche e biologiche, mira ad una accorta valorizzazione economica dell’ambiente naturale.

La Terza rivoluzione industriale di Rifkin diventa un film

prossimi umani1Verso un equilibrio dinamico?

Il sistema della macchina comincia ad approssimarsi ad uno stadio di equilibrio interno. Il segno dell’era che si sta aprendo è un equilibrio dinamico. Quali sono le implicazioni di questo imminente equilibrio che H.G. Wells ha definito ” Era della Ricostruzione “? I problemi del ritmo, dell’equilibrio, dei rapporti organici e dei necessari conseguimenti culturali sono diventati problemi tipici della civiltà moderna: l’intelligenza, l’energia, la buona volontà avranno modo di esprimersi pienamente di fronte ai problemi, formulando obiettivi, trovando e finalmente impiegando gli strumenti necessari per conseguire gli obiettivi.

 I libri di Corrado Augias: “Gli uomini nuovi? Li farà il silicio” ( video )

Beautiful Boy (Darling Boy) – John Lennon

mafalda16smile3 piccola

 

 

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.