Dove nasce l’amore?

Gregory Bateson Questo è un lavoro creato dagli autori de “Il Narratore audiolibri”. Per ascoltare in ottima qualità questo audiolibro, visitate http://www.ilnarratore.com/ .

Gregory Bateson (antropologo, psicologo, cibernetico), noto per aver sviluppato la teoria del doppio legame, ha dato un enorme contributo all’applicazione della teoria dei sistemi in ambito antropologico e psicologico. Egli non era interessato a specializzarsi in un campo ristretto ma allo sguardo d’insieme, ad una struttura dinamica più ampia, attraverso il riconoscimento e la consapevolezza di quella “trama che connette” le forme viventi tra loro. Non c’è nessun fondamento oggettivo nella distinzione tra un organismo e il suo ambiente “esterno”: in realtà, esiste un continuum inscindibile tra organismo e ambiente.

Intervista a Fritjof Capra:  Spiriualità ed ecologia 

spazio tempo 2Come elaborare un modello teorico generale in grado di descrivere l’universo in modo unitario e coerente? È questa la domanda cruciale che accompagna la ricerca scientifica ormai da un secolo, da quando nel primo Novecento la teoria della relatività generale e la meccanica quantistica rivoluzionarono il nostro modo di concepire i meccanismi della natura: entrambe assolutamente efficaci e capaci di spiegare fenomeni fisici fondamentali, le due teorie rispondono in modo diverso a questioni decisive ma ancora irrisolte, suscitando controversie anche tra i maggiori fisici al mondo. Ieri Bohr ed Einstein, oggi Hawking e Penrose, che in questo libro partono da posizioni differenti per confrontarsi sui punti fondanti della natura dell’universo: dal big bang allo spazio-tempo, fino ai buchi neri, il loro incontro è un’occasione unica per assistere al dibattito scientifico contemporaneo al suo massimo livello, osservare passo dopo passo il farsi – e disfarsi – delle teorie più visionarie, e andare al cuore delle questioni matematiche e concettuali più sfidanti per la comprensione della realtà. Un incontro straordinario tra due protagonisti assoluti della fisica mondiale, un dialogo sorprendente che illustra in modo esemplare il fascino e la meraviglia delle leggi che regolano la natura e l’universo.

Bauman nati liquidiQuesta è l’ultima opera di un’icona della cultura che ha goduto di un’immensa popolarità, grazie alla sua capacità di parlare a tutti con un linguaggio comprensibile e al tempo stesso mai riduttivo. Lo studioso che ha spiegato la postmodernità attraverso l’illuminante immagine di una «società liquida» che ha abbandonato la comunità per l’individualismo, convinta che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza. Queste sono le pagine a cui al momento della morte Zygmunt Bauman stava lavorando. Un dialogo con un giovane che ha esattamente sessant’anni meno di lui. Nello scambio con Thomas Leoncini, Bauman affronta per la prima volta il mondo delle generazioni nate dopo i primi anni ’80, quelle che a una società liquida e in continuo mutamento appartengono da nativi. E, come sempre, stimolato dal dibattito, sa cogliere la realtà nella sua dimensione più vera e profonda, persino nei fenomeni considerati più effimeri. La trasformazione del corpo, i tatuaggi, la chirurgia estetica, gli hipsters, le dinamiche dell’aggressività (e in particolare il fenomeno del bullismo), il web, le trasformazioni sessuali e amorose vengono analizzati in questa breve opera pop.

SMILE FOR AFRICA di Lorenzo tozzi

Dove nasce l’amore video di 1minuto 

la notte in cui inventarono il rock


Reno Brandoni negli anni ’80 ha collaborato con i più importanti chitarristi dell’epoca come Stefan Grossman, John Renbourn, Duck Baker, Dave Van Ronk, con cui ha fatto tournée in tutto il mondo. Nel 2000 ha fondato il sito web Fingerpicking.net, che ha incontrato il favore di migliaia di chitarristi. Ha pubblicato 5 cd strumentali e con Fingerpicking.net ha realizzato i volumi Open Tuning Basics Come suonare la chitarra Fingerpicking. Ha inoltre curato la collana “Classic” dedicata alla trascrizione dei manuali di chitarra classica in tablatura. E’ ideatore della serie di chitarre per fingerpicking “Effedot” e ha fondato la rivista specializzata “Chitarra Acustica”. Ultimamente sta girando l’Italia con i suoi laboratori dedicati ai ragazzi presentando i nuovi volumi.
Chiara Di Vivona è laureata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e ha pubblicato opere per diversi editori. Insegna Fumetto presso l’Associazione Arte Invisibile, si occupa anche di grafica pubblicitaria e impaginazione. Vive e lavora a Grosseto. Per le Edizioni Curci Reno Brandoni e Chiara Di Vivona hanno realizzato Il re del Blues dedicato al cantautore e chitarrista statunitense Robert Johnson (Hazlehurst 1911 – Greenwood 1938). Considerato il padre del blues, la cui fine, circondata da un alone di mistero, ha fornito l’ispirazione al libro.

LOVE 2.0 by Dr. Barbara Fredrickson videogoccia d'acqua 2

mafalda e l'amore 4

                                                      a presto…..

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.