Algoritmi e cervello

algoritmi divinità gente comune

Che cosa c’entra un algoritmo col piano del traffico di una città sempre piena d’ingorghi o con i codici segreti delle carte di credito? Perché le antiche tecniche di divinazione ci suggeriscono come risolvere problemi attuali? Perché il calcolo parallelo può aiutare un sindaco a mantenere una città più pulita?
Questo libro si propone di dare una risposta a queste domande e allo stesso tempo di spiegare in modo informale e piacevole concetti basilari dell’informatica. E’ rivolto a tutte le persone curiose di sapere cosa si nasconda dietro la tecnologia di uso quotidiano, come cellulari e internet, e presuppone soltanto un bagaglio minimo di reminiscenze di aritmetica. Interprete assoluto è l’algoritmo, cioè un procedimento ordinato per risolvere un problema. Finora dominio esclusivo dell’informatica e della matematica, le nozioni che servono a costruire gli algoritmi sono esposte con semplicità e si mostra come, inaspettatamente, le stesse nozioni si incontrino in letteratura e nella storia, nell’antropologia e nelle fiabe, guidando il lettore attraverso un terreno altrimenti ostico.I capitoli sono progressivamente dedicati a concetti fondamentali di informatica e di logica con alcune interpolazioni fantastiche verso la fine: dall’unione di queste idee nasce una proposta – parzialmente demenziale, ma scientificamente fondata – su come organizzare il traffico cittadino.

Pink Floyd – Take It Back (Official Music Video)

l'algoritmo definitivoL’algoritmo indiscreto di Sebastiano Caroni

l'universo matematico

Non è un viaggio nella matematica, è un viaggio nella natura, nell’uomo, avvalendosi dei principi matematici che ne permettono la comprensione. Accattivante nella narrazione, semplice nella descrizione, anedotticamente curioso. Per Tegmark, infatti, il mondo reale coincide con la matematica.

Max Tegmark – Artificial Intelligence – The Future of Life 3.0
Algorithms as Intangible Cultural Heritage

sentieri sistemici

Demetrio Pietro Errigo si è laureato in Ingegneria chimica (Ricerche e applicazioni della magneto-fluido-dinamica) e in Filosofia teoretica (come base per Scienza, Sociologia e Politica). È esperto in robotica, laser, cibernetica, propulsione plasma-jet, alti polimeri, neurofisiologia, biochimica, filosofia del linguaggio e della scienza. È coproprietario e direttore responsabile di «New Atlantis» (ex «Nuova Atlantide. Rivista sui sistemi complessi») e del sito http://www.cyberbrain.eu.

Nearest Neighbour Algorithm – Part 1

«Vita 3.0 riesce a usare due registri distanti, il rigore scientifico e la speculazione narrativa. La morale è semplice: dobbiamo prepararci.»Pietro Minto, La lettura – Corriere della Sera

vita 3.0In che modo l’intelligenza artificiale influirà su criminalità, giustizia, occupazione, società e sul senso stesso di essere umani? Come possiamo far crescere la nostra prosperità grazie all’automazione senza che le persone perdano reddito o uno scopo? Quali consigli dobbiamo dare ai bambini di oggi per la loro futura carriera lavorativa? Dobbiamo temere una corsa agli armamenti con armi letali autonome? Le macchine alla fine ci supereranno sostituendo gli umani nel mercato del lavoro? L’intelligenza artificiale aiuterà la vita a fiorire come mai prima d’ora o ci darà un potere più grande di quello che siamo in grado di gestire? Questo libro offre gli strumenti per partecipare alla riflessione sul tipo di futuro che vogliamo e che noi, come specie, potremmo creare. Non teme di affrontare l’intero spettro dei punti di vista o i temi più controversi: dalla superintelligenza al significato dell’esistenza, alla coscienza e ai limiti ultimi che la fisica impone alla vita nel cosmo.

Il miracolo dell’Armonia Universale  

goccia d'acqua 3Cosa potremmo aggiungere alla successione di Fibonacci e alla sezione Aurea per concretizzare un algoritmo che ci aiuti a ripetere gli atti creativi armonici nel tempo?mafalda e il muro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.