
La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica prevede la presenza di un terzo attore, “l’osservatore” che influenza con l’osservazione l’evento stesso. Le discipline scientifiche e filosofiche hanno avviato negli ultimi anni un processo di revisione epistemologico. Anche lʼarchitettura dovrebbe fare una riflessione su se stessa, con una modalità che vada oltre quella prettamente linguistico-filosofica autoreferenziale, alla quale ci hanno abituato i critici contemporanei. È arrivato il momento di creare unʼarchitettura quantica che basi le sue fondamenta scientifiche sulla Fisica quantistica e quindi sullʼevoluzione spontanea dei linguaggi: dove incida la realtà, il genius loci, il sociale, il fruitore, lʼosservatore e dove il tempo non sia lineare.
Maurizio Cinà – Architettura Quantica
Nationalism vs. globalism: the new political divide | Yuval Noah Harari
Un lungo viaggio dall’Africa
Gaston Bachelard (Un rêveur de mots) : “Nous sommes des dormeurs éveillés”
Viviamo ormai nell’era planetaria senza averne piena coscienza. Le relazioni e le interazioni tra le varie parti del globo si intensificano sempre di più, confondendo la nostra percezione del mondo. Processi economici, politici, sociali, religiosi costituiscono un intreccio al quale riusciamo a dare soltanto il nome di “caos”. Decodificare la complessità diventa quindi un’esigenza sempre più forte, soprattutto perché in essa si celano delle minacce per il nostro futuro. Gli autori di questo libro si propongono quindi di fornire un metodo, inteso come disciplina di pensiero che aiuti ognuno di noi ad affrontare la complessità della nostra era.
La politica della complessità non si limita a ” pensare globalmente, agire localmente “, si esprime nella doppia coppia pensiero globale/azione locale, pensiero locale/azione globale. Il pensiero planetario smette di opporre l’universale e il concreto, il generale e il singolare: l’universale è al tempo stesso singolare, è l’universo cosmico e concreto, è l’universo terrestre. La politica della complessità ha bisogno del pensiero complesso per affrontare i problemi che implicano incertezze e imprevedibilità, interdipendenze e inter-retroazioni che si estendono a tutto il pianeta in modo relativamente rapido, con discontinuità non lineari, squilibri, comportamenti ” caotici ” e biforcazioni.
1492 Conquest of Paradise (FULL album) (1992)
Devi accedere per postare un commento.