
Tutto parte dal concetto di onda, perchè il suono è essenzialmente la propagazione di un’onda, che a sua volta è un disturbo del sistema che trasferisce energia attraverso lo spazio. Quindi è ragionevole affermare che il suono è un sistema di trasporto di energia. Infatti esso si propaga sotto forma di onde di pressione nell’aria. Questa energia quando incontra un mezzo diverso dall’aria, si propaga diversamente, inducendo dei moti di oscillazione del sistema e diviene vibrazione.
CYMATICS: Science Vs. Music – Nigel Stanford
Il suono come radice dell’Universo
E’ intuitivo comprendere come la realtà sia permeata di vibrazioni e di suoni. La Teoria delle Stringhe assume che le forze fondamentali della natura possano essere considerate come delle corde, stringhe monodimensinali vibranti. Esse hanno una dimensione infinitamente piccola, a livello della Costante di Plank, si propagano nello spazio e interagiscono fra loro costituendo la rete della realtà. Secondo la la Teoria delle Stringhe la materia è vibrazione. In ogni sistema di conoscenza tradizionale, il suono, la parola, la vibrazione vengono considerati la radice della creazione e il sostentamento dell’Universo.
Emiliano Toso – Presentazione Translational Music 432Hz
La biologia è musica. Dal DNA alla vibrazione do ogni singola cellula: la vita è un intreccio di frequenze danzanti.
Il professor Carlo Ventura dell’Università di Bologna ci dimostra come le cellule comunicano tra loro grazie alle vibrazioni di luce e di suono, e ci pemette di ascoltare il suono di una cellula sana, malata e morta. Ci dimostra che possiamo mandare ad una cellula staminale gli stessi segnali di differenziamento non più soltanto atraverso nutrienti biochimici, ma attraverso frequenze di suono. Fermiamoci un attimo a “ricordare”quanta musica ci sia nella natura: nel suono dei grilli, delle api, degli uccelli, delle nuvole, del mare, del tuono, delle stelle cadenti, della scintilla della vita che nasce dall’incontro di uno spermatozoo con un ovulo. Ascoltando la Natura riscopriamo suoni perduti che arrivano dalle galassie, dal nostro corpo, da ognuna delle cellule che lo compongono. Studiando l’acqua, scopriamo con la cimatica come ogni suono rappresenti un’informazione per il nostro corpo. Con studi più recenti possiamo osservare come musica e biologia si stiano integrando per consentirci un cambio di prospettiva importante per comprendere meglio i raffinati movimenti che la vita ci dona. In questa meravigliosa esperienza sinfonica sulla Terra possiamo intuire la danza, il movimento che fa interagire le cellule del nostro sistema organico complesso.
Lo spartito diventa musica soltanto nel momento in cui il musicista dà vita alle note di quella pagina, un processo che non può fare a meno di ciascuno dei due elementi e di uno strumento musicale, che può essere paragonato al nostro corpo, alla nostra parte più materiale. Ogni nostro organo ha un sistema nervoso proprio che ne regola il funzionamento e il cervello, attraverso il rilascio di ormoni e altri fattori regolatori, integra e coordina l’attività di ciascun organo per farlo risuonare in armonia con tutti gli altri. Le specifiche della biochimica rilasciate dal cervello per questa delicata funzione armonizzatrice sono controllate dalla mente. Il ruolo della mente è analogo a quello del direttore d’orchestra: gli organi del nostro corpo rappresentano i musicisti che sanno come suonare la propria parte ( comportamento ) mentre la mente rappresenta il conduttore che ne assicura la collaborazione.
sempre brillante! cimatics, Leonardo Da Vinci ha giocato anche con quello, e i monaci budisti e medievali, il suono della salute e benessere.