Pensieri e adrenalina?

Sempre più si diffonde la consapevolezza che “l’umanità è una” e che, pertanto, “ciascuno è responsabile di suo fratello”. Afferma William Blake: “Ogni cosa che vive, non vive sola, non vive per se stessa”.

Se la Scienza non lo dimostra, allora non è Etico?

l'orologiaio ciecoL’evoluzione – sostiene Dawkins in questo saggio – è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nulla, non si pone alcun fine. Eppure, come un maestro orologiaio, ha prodotto risultati di straordinaria efficacia e precisione, organi perfetti e funzioni raffinate in un crescendo di complessità che distingue nettamente gli esseri viventi dagli oggetti della fisica, affascinanti proprio nella loro semplicità. Ricco di sense of humour nella miglior tradizione britannica, “L’orologiaio cieco” è un libro originale, pieno di informazioni, paradossi, osservazioni inaspettate; un classico della divulgazione scientifica contemporanea che costituisce la più completa e chiara spiegazione, rivolta al grande pubblico, della teoria dell’evoluzione e della selezione naturale, oltre che una circostanziata difesa del darwinismo dai numerosi attacchi di cui oggi è fatto segno.
la guerra delle intelligenzeL’umanità è alle soglie di una rivoluzione senza precedenti. Negli ultimi anni, grazie ai progressi congiunti delle cosiddette NBIC (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli investimenti dei giganti americani e cinesi del digitale, la ricerca sull’Intelligenza artificiale (IA) ha fatto un enorme balzo in avanti. Si stima che, a partire dal 2030, IA più trasversali e associate a robot polivalenti modificheranno profondamente il mercato del lavoro: la quasi totalità dei mestieri che conosciamo sarà robotizzata, informatizzata o potrebbe più semplicemente scomparire. Il rischio di una disoccupazione pandemica è dunque altissimo.missili che non partono La possibilità di potenziare attraverso diversi sistemi le facoltà cognitive umane potrebbe inoltre trasformare la misurazione del QI, per quanto perfezionata, in un pericoloso strumento di discriminazione economica e sociale. E non bisogna dimenticare che, suo malgrado, l’IA potrebbe occasionalmente rivelarsi maligna o incontrollabile. In questo scenario diventerà fondamentale educare i nostri figli a crescere ed evolvere a fianco dell’IA, per trovare il proprio spazio, i propri ruoli. Ma la scuola, fondamentale per “coltivare” i nostri cervelli biologici e per evitare la loro sconfitta definitiva, è oggi la più impreparata delle istituzioni.
l'uomo bestialeCom’è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell’ambiente causino cambiamenti radicali nel comportamento dei nostri geni? Qual è l’anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? Perché la classifica di “People” delle cinquanta persone più belle del pianeta ha molto da insegnarci? E, soprattutto, chi uscirà vincitore dalla guerra genetica in corso tra uomini e donne? In questo libro, il professor Robert M. Sapolsky – “uno dei più raffinati scrittori di storia naturale che ci siano in giro” secondo il “The New York Times” – cerca una risposta ai dilemmi che hanno assillato studiosi, filosofi e letterati di tutte le epoche. sentire la bellezzaLe sue osservazioni, che giocano sempre su un precario equilibrio di sarcasmo, irriverenza ed erudizione scientifica, arricchite da illuminanti sconfinamenti nel mondo della cultura popolare, trasformano questo saggio sulla passionalità e sul più o meno incontenibile amore umano in qualcosa tra il bestiale, l’ammirevole e il celestiale. Un saggio per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi, per le mogli gelose, i mariti sospettosi, per chiunque, insomma, voglia scoprire quanto di irrefrenabile e di assolutamente animalesco si agiti nella propria testa e in quella degli altri.
L’adrenalina o epinefrina, è un ormone neurotrasmettitore principale del nostro sistema nervoso simpatico, con la funzione di regolare l’attività di organi e tessuti. In caso di attività fisica, paura, stress, ansia, rumori improvvisi, ecc, l’adrenalina rilasciata nel corpo aumenta la frequenza cardiaca e le prestazioni del nostro organismo: viene prodotta in presenza di particolari stati emotivi. L’adrenalina aumenta quando una persona è sotto stress: è in grado di produrre energia folle temporaneamente, produce come effetto una spinta estrema di forza e vivacità, aiutando il nostro organismo ad affrontare situazioni di stress psicofisico. 
Francesca Ciuffini: Periodo intenso. Adrenalina? In questi periodi vado avanti perché c’è lei. Sicuro crea caos quando la dipendenza è colletiva, soprattutto oggi che siamo interconnessi. Però non mi fa smettere di pensare… anzi. Il problema è che mi fa smettere di vivere…. 
Beh diciamo che nella bolla adrenalinica c’è prevalentemente il pensiero, almeno nel mio caso, quello che si perde è il resto.. la fisicità, il rapporto con le persone e il mondo che non è solo quello del lavoro e della produzione intellettuale. Io mi dimentico di bere e mangiare… tutto è rimandato…anche rispondere ai messaggi 😉 Comunque fortunatamente so uscirne, mi basta poco e apprezzo così tanto lo starne fuori. Il problema sono le scadenze multiple e ravvicinate con cui convivo, più le cose che mi invento di mio. Al momento sto aspettando la fine della prossima settimana per concedermi una tregua..

Kitaro-SUNDANCE 

Con questa musica possiamo esprimere una danza per la connessione con la propria forza per noi stessi, per conoscere la nostra determinazione senza alterarci.

Ennio Morricone – The Mission Main Theme (Morricone Conducts Morricone)

Poi un momento di rilassamento per volare. BioPensieri

 

goccia d'acqua sorriso

a presto

1 Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.