Le persone e le cose

genomicaGuida ideale per l’apprendimento problem-based, “Genetica e genomica umane” ti offre il giusto equilibrio tra le basi biomolecolari di genetica e la valutazione di casi clinici, proponendo una panoramica inestimabile per chiunque voglia apprendere questa disciplina di grande dinamicità. Questa quarta edizione illustra in maniera molto chiara i principi chiave di cui necessitano gli studenti di Medicina e di Scienze biomediche, partendo dalle basi della genetica molecolare e arrivando fino alle applicazioni cliniche e terapeutiche sia nelle patologie più frequenti sia in quelle più rare. Arricchito di figure a colori e di numerosi riquadri, “Genetica e genomica umane” è stato rigorosamente aggiornato con discussioni sulla valutazione del rischio genetico, su patologie monogeniche e sui differenti approcci terapeutici, in modo da riflettere la didattica genetica moderna.

DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica | Bernardino Fantini, co-curatore

Roberto Cordeschi: Dalla cibernetica al web: tra agenti reali e agenti virtuali

l'inevitabileCome vivremo fra trent’anni? Non siamo ancora in grado di prevedere il futuro, ma alcune risposte sono certe, o quasi. Per esempio, non avremo un’auto di proprietà: pagheremo per abbonarci a un servizio di mobilità e trasporto da utilizzare all’occorrenza. Anzi, non possederemo quasi nulla, ma quando ci servirà qualcosa potremo accedervi facilmente. La realtà virtuale sarà ormai «reale», farà parte di qualsiasi telefono cellulare. Dialogheremo con tutti i nostri dispositivi elettronici grazie a una serie predefinita di gesti, e tutte le superfici saranno coperte di schermi interattivi, ognuno dei quali ricambierà puntualmente i nostri sguardi. Tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana saranno tracciabili e registrabili, da noi stessi ma anche dagli altri. I robot e le macchine pensanti ci avranno rimpiazzati nei vecchi impieghi, ma non resteremo senza lavoro, perché nel frattempo proprio quelle tecnologie avranno creato nuove occupazioni. Trent’anni fa Kevin Kelly – uno dei fondatori della rivista Wired – previde che l’avvento di Internet avrebbe rivoluzionato il mondo. L’inevitabile descrive – con il saggio ottimismo che è proprio dei grandi visionari – la strada che l’innovazione sta tracciando per i prossimi decenni.

howard gardnerIn questo libro Gardner argomenta la tesi che a ogni intelligenza corrisponde una forma particolare di creatività: quando il genio creativo sfida conoscenze, pratiche e abilità acquisite, giocandole in una sintesi nuova che comprende e supera le precedenti, segue procedure nettamente diversificate a seconda del campo in cui si muove. Ma l’obiettivo dell’analisi di Gardner è soprattutto quello di far emergere i tratti e le circostanze comuni alle varie esperienze creative e, in tal modo, di mettere a punto una sorta di fisiologia della creatività. Emergono così l’importanza decisiva del supporto emotivo e l’effetto scatenante di quella confusa ma feconda sensazione di smarrimento e di disagio conoscitivo che Gardner chiama “asincronia”.

Test di Kolbe: un metodo unico per valutare il tuo talento e migliorare la qualità della tua vita

Quale progetto umano per l’era digitale? di Luciano Floridi

Dr. Roberta Rio – Convegno Internazionale “Ettore Majorana e la sfida climatica”

La Fisica del Terzo Millennio. Sulle orme di Ettore Majorana – Ing. Francesco Alessandrini

Buon ascolto con     canone di Pachelbel.wmv

 

1 Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.