Identità-confini-condivisione

l'altra europaQuesto libro nasce da una telefonata, un incontro personale e un manoscritto. La telefonata avviene tra Paolo Rumor, discendente dell’omonima famiglia protagonista di molte vicende della Democrazia Cristiana, e Giorgio Galli, il massimo esperto italiano dei rapporti tra esoterismo e politica. Oggetto della telefonata e del successivo incontro tra i due è un manoscritto per molti versi sconcertante. Si tratta di un ampio segmento delle “Memorie riservate” di Giacomo Rumor, padre di Paolo ed esponente di punta della DC del dopoguerra. Al centro del memoriale vi è la collaborazione tra Rumor senior (fiduciario di monsignor Montini, futuro papa Paolo VI) e Maurice Schumann, insigne statista francese all’epoca del Trattato di Roma (1957), cioè del primo concreto passo verso l’Unione Europea. Dalle pieghe di questa sinergia emergono confidenze inquietanti: dietro al lavoro diplomatico che porta al Trattato sembrano nascondersi alcune centrali occulte, portatrici di una loro idea di Europa, con sensibili interferenze non solo della Cia e del Vaticano, ma anche di misteriosi, antichissimi circoli esoterici… .

trattato-roma-24317

Il 25 Marzo tutta l’Europa festeggerà i 60 anni dalla firma del Trattato di Roma: con questo documento è nata la Comunità Europea (CEE).

STORIA – A Roma, il 25 Marzo 1957, vennero firmati due trattati che istituirono e disciplinarono, rispettivamente: la Comunità economica europea e la Comunità europea dell’energia atomica. I paesi firmatari furono Francia, Germania Ovest, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo. ROMA BLINDATA – Per le celebrazioni dell’anniversario, che si terranno a Roma Sabato 25 Marzo, sono attesi migliaia di manifestanti; saranno presenti, alle celebrazioni, capi di stato e di governo di numerosi paesi. Resta alto il timore attentati, oltre alla possibile presenza di infiltrati nei cortei: 5000 agenti garantiranno la sicurezza dell’evento, no fly zone e numerose restrizioni.

Massimo Cacciari, Elio Franzini, Roberto Mordacci: “SONO ANCORA TEMPI MODERNI?”

 – Identità –

Tra il seme ed il frutto esiste una stretta relazione. Tra il programma genetico e l’organismo esiste una stretta relazione. Differenziazione evolutiva: l’organismo si trasforma in armonia con le leggi interne di fronte all’ambiente che stimola o no i suoi potenziali genetici. Differenziazione selettiva: l’organismo si modifica per l’azione congiunta degli impulsi genetici, dell’apprendimento, delle scelte e della coscienza. L’uomo possiede le funzioni di adattamento ( auto-organizzazione e auto-regolazione ) ma anche le funzioni della creazione e dell’evoluzione. E’ il processo evolutivo, che partendo da potenziali genetici e biografici crea la differenziazione. La formazione biocentrica prende in considerazione i circuiti chiusi della stabilità e dell’adattamento e i circuiti aperti dell’evoluzione e della differenziazione. L’identità comprende l’unità completa del nostro organismo complesso: le funzioni organiche, l’umore endogeno, la percezione ed il senso etico.

Roberto Mordacci | Come descriveresti il concetto di etica Politica?

Rick Dufer spiega HANNAH ARENDT a DARIO MOCCIA

– Confini –

Stiamo condividendo le stesse paure. Possiamo entrare nella conversazione interna, nella comunicazione codificata delle cellule. Le domande dell’anima sono: chi sono io? qual’è il mio destino? Il sapere dell’anima è un esercizio di accordi e vibrazioni in un ordine musicale. I sensi si uniscono all’anima e il viscerale si trascende in respiro, entrando in una danza ritmata, in una sincronia di tempi ritmati e melodiosi che armonizza la propria vita con la storia e tutta la vita. Jung rivedendo i testi alchemici percepisce che nella descrizione dei processi di trasformazione esiste una somiglianza molto grande con i processi che accadono agli individui che sono alla ricerca di una maggiore integrazione. L’individuazione, il divenire Sè non è soltanto un problema spirituale ma il problema della vita in generale.

“L’oceano di mezzo”, Rampini: “Il mio libro più intimo, ricordi e luoghi di un espatriato a vita”

– Condivisione –

Il genio della specie non è l’intelligenza, ma l’affettività del prendersi cura, orientata verso la tolleranza, la compassione, l’amicizia, l’amore. Gli individui sono organi di un organismo superiore che è la specie. La capacità di apprendimento, la memoria e la percezione sono fortemente condizionati dall’affettività. cuoreGli impulsi biologici di cooperazione, integrazione e solidarietà culminano nell’uomo con i sentimenti altruistici e costituiscono la genesi dell’amore. Gli squilibri dell’autostima ( sentimenti di superiorità o inferiorità ) impediscono le espressioni naturali dell’affettività come l’amore, l’altruismo, l’amicizia , la maternità.

Yesterday (With Spoken Word Intro / Live From Studio 50, New York City / 1965)

Grazie, Lise Meitner | Gabriella Greison | TEDxSchio

Le canzoni dei Beatles per raccontare l’economia

La Fine del Lavoro come lo Conosciamo

UE: 30 MILIONI DI EURO PER LE LORO FAKE NEWS – Marco Zanni

Buonissima estate 2019…..

 

 

1 Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.