Aggressività=Decostruire

Servi della gleba planetaria – Diego Fusaro

Hater, cyberbulli e aggressività,
sul web è meglio la gentilezza

il pericolo viene dal mareBenché circondato per tre lati dal Mediterraneo, l’Italia è un Paese amarittimo. Eppure la nostra posizione strategica e l’aumento costante dei traffici navali nell’economia globale ci hanno restituito centralità solo dopo la fine della Guerra fredda. Da un lato le opportunità crescono insieme ai rischi, per cui sia lo sviluppo che i pericoli provengono dal mare. La dimensione della sicurezza è fondamentale per contrastare la criminalità e l’immigrazione illegale che si svolgono attraverso il traffico marittimo. E si tratta di fenomeni che, se non contrastati e controllati adeguatamente, sono destinati a stravolgere in profondità la società contemporanea. Appunto per questo l’intelligence diventa lo strumento principale per capire, per prevedere e per intervenire.

GUARDA IL VIDEO scopri P-ALIVE algoritmo ADATTIVO e PREDITTIVO dotato di intelligenza Artificiale

Algoritmi, giustizia predittiva e diritto di difesa – Code is law?

Che-cosa-vogliono-gli-algortimi-195x300Senza mai demonizzare né divinizzare quelli che sono diventati gli autentici, spesso tirannici, protagonisti delle nostre vite, Finn auspica un modello di «lettura algoritmica» della realtà in grado di dare vita a delle vere e proprie scienze umane sperimentali.

Gli algoritmi ci aiutano a percorrere le strade delle città, a scegliere un libro o un film, forniscono una risposta a ogni nostro bisogno. Crediamo in essi come in una formula taumaturgica in grado di svelare ciò che dobbiamo sapere e ciò che vogliamo. Ed Finn sottolinea come l’algoritmo – ovvero «un metodo per risolvere un problema» – affondi le sue radici non solo nella logica matematica, ma anche nella cibernetica, nella filosofia e nel pensiero magico. Gli algoritmi dunque non solo descrivono il mondo, ma lo creano, riorganizzando la caotica realtà quotidiana con risultati imprevedibili, inquietanti e talvolta affascinanti. Spaziando da Snow Crash di Neal Stephenson all’Encyclopédie di Diderot, da Adam Smith al computer di Star Trek, l’autore esplora il divario tra orizzonte teorico ed effetti pratici, esamina lo sviluppo degli assistenti intelligenti come Siri, l’estetica algoritmica di Netflix, il gioco satirico virtuale Cow Clicker, la rivoluzionaria economia dei bitcoin, l’obiettivo di Google di anticipare ogni nostra esigenza e intenzione, le mappe di Uber, la crescita esponenziale di Facebook e molto altro ancora. Senza mai demonizzare né divinizzare quelli che sono diventati gli autentici, spesso tirannici, protagonisti delle nostre vite, Finn auspica un modello di «lettura algoritmica» della realtà in grado di dare vita a delle vere e proprie scienze umane sperimentali.

PINO DE SARIO “L’intelligenza di unire”l'intelligenza di unire

Ritmo video

Il pregiudizio esiste e può essere sconfitto | Maddalena Marini | TEDxGenova

 

goccia d'acqua 3l'apprendimento attivo
pensare per sistemi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.