Espansione della coscienza

la fine dell'onniscienza«Il filo rosso di questo volume è costituito dall’identificazione di quella “indomita tendenza” a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l’ambiente che i propri simili. Riconciliare “tecnoscienze” e “saggezza” stipulando “una nuova alleanza” tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell’onniscienza/onnipotenza e costruire un’antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della “rivoluzione copernicana” si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le “macchine” che l’impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l’uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all’acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell’ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: “L’uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l’ignoto e l’imprevisto, dove egli impara nuove cose”. Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che “Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano”». (Dalla Prefazione di Giulio Giorello)

espansione-della-coscienzaQuesto libro è un appello ad espandere la nostra visione delle potenzialità umane.

Il risultato è una panoramica integrata e completa delle molte dimensioni dell’esperienza umana.

In un linguaggio chiaro ed accessibile, i vari contributi suggeriscono che la coscienza umana non ha raggiunto l’apice del suo sviluppo e che ha la capacità di espandersi ben oltre i presentì limiti. La visione transpersonale, mentre ci radica nella Saggezza Perenne delle grandi tradizioni, ci offre una grande speranza per il futuro.

JEAN PIAGET (pedagogia, psicologia dello sviluppo)

IMUC 005 Visita a Jardín infantil Francois Delalande / Olivia Concha

Presentazione del libro curato da Fabrizio Cracolici e Laura Tussi Riace, musica per l’umanità

La coscienza planetaria | Laura Tussi

Uno dei migliori pensatori dei nostri giorni ci chiede di rinnovare il nostro impegno a conoscere noi stessi e a scoprire il significato più profondo delle nostre vite. Per aiutarci in questo compito, ci offrono il punto di vista traspersonale, che si estende al di là della scienza e della psicologia convenzionale per includere lo studio della coscienza nella sua miriade di forme.

Il matrimonio della scienza e della psicologia con le tradizioni spirituali ha prodotto un prezioso frutto: la visione transpersonale, con il suo approccio generoso e profondo alla natura umana. I cinquanta saggi che costituiscono L’espansione della coscienza applicano il pensiero transpersonale alla crescita individuale, alla psicoterapia, alla meditazione, ai sogni, alle sostanze psichedeliche, alla scienza, all’etica, alla filosofia e all’ecologia.

La coscienza rimane il più grande interrogativo scientifico e filosofico di tutti i tempi. Un mistero analizzato e sondato per oltre duemila anni ma pregiudizialmente negato per gran parte del XX secolo. Non sono ancora oggi chiare né la natura della coscienza, né la relazione coscienza/cervello/realtà né il posto della coscienza nel mondo. La coscienza è l’enigma fondamentale dell’umanità. Un enigma dalla cui comprensione dipende la conoscenza di noi stessi, della natura e del senso della vita. Questo libro è una rigorosa analisi critica degli elementi fondamentali della scienza della coscienza, che si estende dalle sue profonde implicazioni epistemologiche e metafisiche agli aspetti neuropsicologici, per arrivare alle possibili connessioni con la fisica quantistica e con le ipotesi fisico-matematiche di altre dimensioni oltre quelle dello spazio e del tempo come tradizionalmente intesi. La proposta di una sintesi fra scienza e filosofia che consente di riscoprire l’inseparabilità del mondo fisico da quello della mente in un orizzonte concreto molto più ampio, ricco e affascinante di quanto comunemente creduto.

goccia d'acqua 3

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.