Il vincolo e la possibilità

il vincolo e la possibilitàUn classico della filosofia della scienza, tradotto in molte lingue e ora riproposto con una nuova introduzione dell’autore.
Il vincolo e la possibilità è il testo che più ha contribuito a riformulare i linguaggi di numerose scienze umane in una prospettiva sistemica e complessa: dalla psicologia alla psicoterapia, dalle scienze della formazione alla pedagogia, dalla bioetica alla biologia, dalla sociologia all’urbanistica.

il-tempo-della-complessita-2748Perché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Il libro entra nel cuore di queste domande. Le crisi dell’umanità planetaria rendono urgente l’educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali.
In un percorso interdisciplinare, Mauro Ceruti tratteggia il “tempo della complessità”, la nuova condizione umana e la nuova epoca in cui ci troviamo a vivere. Una condizione e un’epoca radicalmente differenti da tutte quelle che l’hanno preceduta.

Pink Floyd – Best of Delicate Sound of Thunder Remix 2019

la nuova alleanzaIl mondo della fisica classica è costituito da fenomeni reversibili, in cui la temporalità è un’illusione; Ilya Prigogine e Isabelle Stengers sostengono invece in questo volume che le leggi hanno una direzione nel tempo: le caratteristiche di tutte le parti del sistema del mondo sono immutabili e le parti non fanno che svolgere in eterno le conseguenze di uno stato iniziale, imperfettamente conosciuto ma perfettamente conoscibile. La scienza ritiene oggi che, lungi dall’essere un’illusione, l’irreversibilità giochi un ruolo essenziale nella natura e sia all’origine di molti processi di organizzazione spontanea, probabilmente alla base dell’auto-organizzazione biologica. La reversibilità e il determinismo si applicano soltanto a semplici, limitati casi, mentre l’irreversibilità e I’indeterminazione sono la regola. Il mondo è nel suo complesso ben lontano dall’equilibrio: quando ci spostiamo dall’equilibrio a condizioni lontane da esso ci spostiamo dal ripetitivo e dall’universale verso lo specifico e l’unico. Per usare un linguaggio antropomorfo, in condizioni di lontananza dall’equilibrio la materia comincia ad essere capace di percepire differenze nel mondo esterno, può reagire con grandi effetti a piccole cause, può trovarsi davanti a biforcazioni. Una piccola fluttuazione può dare inizio ad una nuova evoluzione che cambierà drasticamente l’intero comportamento del sistema macroscopico.

riattivare il senso comuneEntretien avec la philosophe Isabelle Stengers autour de son livre “Réactiver le sens commun”.

Isabelle Stengers ci ha fatto notare come l’allettante linearità progressiva della lettura di Freud tenga però nascoste proprio le significative differenze e divergenze fra l’esplorazione dello spazio profondo e l’esplorazione del tempo profondo, differenze e divergenze di cui lo stesso Darwin era consapevole e che i centotrent’anni che intercorrono fra L’origine della specie di Darwin e La vita meravigliosa di Gould hanno amplificato, precisato, reso oggetto di argomentazioni e controversie. L’universo di Darwin e di Gould è molto lontano dall’universo dello sperimentatore della scienza classica, per molti aspetti dverge da esso in modo radicale.

Michele Di Francesco e Gianluca Bocchi “La logica della macchina ed il pensiero umano”

MUTARE MENTE AD OGNI RESPIRO – Marco Guzzi 

mafalda-1800x1088_c

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.