Musica e Genetica

L’arte del prendersi cura

Lo spettacolo che fa suonare la Scienza

GeGè Telesforo – Il Mondo In Testa – ft. Lello Analfino, Daniela Spalletta

Zap Mama – New World  Secondo il compositore Marc-Andrè Dalbavie: La complesstà della polifonia e della poliritmia è stupefacente.

musica dal profondo

Se tutto ciò che abbiamo sono alcune registrazioni dei pigmei aka, la musica in sè non ci dirà nulla sulla tradizione che sta dietro questi suoi fitti intrecci contrappuntistici. Ebbene, c’è altro da aggiungere: molti altri gruppi di pigmei cantano in maniera sorprendentemente simile, e tra questi anche popolazioni che si pensava avessero vissuto isolate tra loro per molte migliaia di anni; e ancor più sorprendente è il fatto che si possa ritrovare, pressochè identico, lo stesso stile di vocalizzazione tra certi gruppi boscimani che vivevano in una regione totalmente diversa dall’ Africa.

Out of Africa – John Barry

Luca Sguera AKA – Berlin Sessions (Auand, 2020)

la voce del padroneLa bocca, la lingua, le corde vocali, i denti – come è possibile che questo semplice assortimento possa produrre un’intera gamma di suoni specifici, di una complessità e distinzioni tali da non poter essere emulati da nessuna macchina acustica? Siamo eseri sociali grazie alla voce e per mezzo della voce; sembra che la voce si situi sull’asse dei legami sociali e che le voci siano l’autentica trama del sociale, così come il nucleo interno della soggettività.

3 Libri di Filosofia della Biologia: Monod, Mayr e Dennett

Gianluca Bocchi – Un migliore fluire con la complessità del reale

la danza che creaQuesto libro è la prima sistemazione teorica e storica di un modo nuovo di porre i problemi classici della filosofia e dell’epistemologia: “che cos’è la conoscenza?”, “che cos’è l’intelligenza?”, “come si sviluppano l’intelligenza e la conoscenza nel bambino, nell’adulto, nella comunità degli scienziati?”, “che rapporto c’è fra vita e conoscenza?”, ecc. Questo nuovo modo si delinea a partire dall’evento che più caratterizza il nostro secolo rispetto all’intera storia del pensiero umano: la nascita delle scienze che studiano sperimentalmente la conoscenza stessa, nonché la costruzione di artefatti intelligenti, i computer. Quello che qui viene presentato, circa la natura della conoscenza e il suo rapporto con la realtà, è il punto di vista costruttivista. Il costruttivismo, di cui questo libro fornisce una completa e chiara ricostruzione storica e fondazione teorica – a partire dal suo primo delinearsi nella biologia e nella psicologia del nostro secolo fino ai giorni nostri -, è la prospettiva filosofica originale proposta dalla nuova scienza della mente e si incontra in un dialogo fecondo con la fenomenologia e l’ermeneutica.

Musica e neuroscienze: quando le sette note musicali raccontano il Sistema nervoso

Incontri di Musica e Filosofia – “Improvvisare la verità”

Filosofia e musica – Alessandro Bertinetto e Riccardo Martinelli

Rigenerazione Cellulare – Meditazione

 Buona meditazione…..

 

 

 

 

 

 

2 Comments

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.