Big Data

big data«I big data sono come il sesso per gli adolescenti: tutti ne parlano, nessuno sa veramente come si fa, ma tutti pensano che gli altri lo fanno e allora dicono di farlo». Così scriveva Dan Ariely in un suo tweet del 2013. Oggi questa affermazione è ancora valida: il mondo dei big data interessa moltissimi aspetti della vita di un’azienda, ma non è ancora chiaro come approcciarsi a esso. Con questo libro ti invito a entrare nella post-adolescenza, acquisendo le conoscenze di base sui big data: cosa sono, come vengono utilizzati per aumentare le performance aziendali, come è possibile sviluppare una strategia attraverso l’analisi dei comportamenti d’acquisto del consumatore e quali cambiamenti il nuovo GDPR ha introdotto nel trattamento dei dati. L’obiettivo è aiutarti a capire, anche attraverso esempi concreti di aziende con cui ho affrontato il cammino dei big data, quali sono le fonti di dati più idonee per il tuo business e come utilizzarle per definire le tue buyer personas.

USA: FRA 30 ANNI I BIANCHI SARANNO UN GRUPPO MINORITARIO – Stefano Luconi #Byoblu24

Big Data: analisi dati sempre più Fast, sempre più Smart

la guerra delle intelligenze“L’IA non è un buco nello strato di ozono, un problema tecnico preoccupante ma temporaneo, che si risolve in vent’anni e scompare: convivremo con lei per sempre. Tra un miliardo di anni, lei sarà sempre lì. La storia del nostro cervello sta appena iniziando”. L’intelligenza è il mezzo che l’evoluzione darwiniana ha fornito all’umanità per sopravvivere in un ambiente selvaggio. È anche la disuguaglianza che la società di oggi si impegna meno a combattere. In un’epoca in cui i “soffitti di cristallo” (le limitazioni connesse a sesso, origini etniche e sociali) vengono combattuti con determinazione, l’intelligenza è l’ultima frontiera dell’uguaglianza. Una frontiera che sarà abolita nei prossimi decenni. L’arrivo delle tecnologie NBIC (Nanotecnologie, Biotecnologie, Informatica e Scienze Cognitive), ha stravolto l’umanità: dove ci stanno conducendo? Cosa comporterà conviverci? Ne saremo capaci? Sono molte le domande a cui Laurent Alexandre offre risposte scomode, impegnative, ma necessarie.

le nove intelligenze

Infosfera: idee per capire il digitale. Lectio di Luciano Floridi

COSA RESTA DI RODOTÀ FRA BENI COMUNI E SORVEGLIANZA TECNOLOGICA – Ugo Mattei #Byoblu24

Filosofia e Neurocognitiva. Prof. Alfonso Maurizio Iacono intervistato da Vinciguerra e Sarmati

autopoiesi e cognizioneQuesto è un libro di biologia che spiega i sistemi viventi come sistemi che si auto-producono (autopoietici) e la cognizione come il processo che caratterizza questa auto-produzione (autopoiesi). Ma è anche un libro di teoria dei sistemi che presenta una nuova nozione di sistema auto-referenziale, oganizzativamente chiuso, che compensa le perturbazioni provocate dall’ambiente per conservare la sua organizzazione ma le cui trasformazioni non sono funzione degli stimoli dell’ambiente. Ed è infine un libro di filosofia che propone un approccio fenomenologico alla cognizione.

A presto….     mafalda e il riposo

 

 

 

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.