
Nel dicembre 2002, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile per il decennio 2005-2014 e ne ha affidato la guida all’UNESCO. Finalità del Decennio è sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta. Il testo va in tale direzione. Vengono esaminate le tematiche principali per comprendere i problemi ambientali che minacciano il pianeta e viene proposta una definizione essenziale di sviluppo sostenibile e di educazione alla sostenibilità.
Per la prima volta è possibile vedere, in termini così concreti, le molteplici, stupefacenti somiglianze tra il pianeta Terra e gli esseri umani, la frattalità dei vari aspetti della realtà e le sue matrici interconnesse. Ricco di dati scientifici, illustrazioni, mappe e tabelle, questo libro tratta le similitudini tra la morfologia della Terra e le ossa del cranio umano; tra gli apparati digerente e respiratorio e l’evoluzione della civiltà occidentale, tra gli organi e le nazioni, trovando chiare corrispondenze anche nelle storie e nei personaggi biblici; tra la genesi della Terra e l’apparizione delle prime rocce, delle terre emerse, e il processo di ossificazione del cranio umano e molte altre straordinarie corrispondenze.
Geoetica: una sfida da raccogliere per il futuro del nostro pianeta
Presentazione del libro “La nostra Italia. I 40 anni di Legambiente”
Film Completi In Italiano 2019 (Film D’azione)
Durante gli anni Sessanta qualcuno ha incautamente (o forse fin troppo oculatamente) introdotto il pesce persico del Nilo nel lago Vittoria. La specie aliena all’ecosistema originario ha sterminato tutti gli altri pesci presenti, proliferando a dismisura in numero e dimensioni. Da quel momento cargo europei, russi e a volte americani affollano le sponde del lago per una massiccia esportazione del pregiato pesce. Nonostante la fiorente industria la popolazione locale rimane nell’indigenza più assoluta. L’ipotesi dell’autore è che gli aerei non arrivino vuoti, ma carichi di armi, munizioni e addirittura carri armati che vanno a rifornire la miriade di focolai di guerra presenti in tutta l’Africa.
“Vita su un pianeta nervoso” di Matt Haig
La sopravvivenza della civiltà richiede il passaggio da un diritto meccanicistico a un’ecologia del diritto che poggi su relazioni sociali e naturali e sulla proprietà della comunità. E’ necessario un dialogo tra la legge e l’ecologia.
brava!
Grazie Gabriel