
Il pensiero sistemico, nato dall’intuizione e dalle ricerche del biologo austriaco Ludwig Von Bertalanffy a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, ha contribuito a sviluppare nuove prospettive in varie discipline scientifiche, ma è risultato essere un interessante spunto di riflessione anche in ambiti umanistici. Partendo da tali premesse, il lavoro presentato in queste pagine intende fornire una breve introduzione al pensiero sistemico e ne attesta l’importanza nell’interpretazione dell’essere umano ponendolo in relazione con l’antropologia filosofica di Aristotele, presentata nel celebre “De anima”. La rivisitazione dell’opera aristotelica alla luce del pensiero sistemico permette di mostrarne l’incredibile attualità, ma soprattutto fornisce un modello interpretativo capace da un lato di dialogare con le scienze e dall’altro di non trascurare elementi e caratteristiche peculiari dell’essere umano, specifiche istanze che si presentano solo in presenza dell’uomo stesso, come ad esempio la libertà e l’apertura al senso esistenziale che si manifesta con la ricerca metafisica.
Caroline Mary Moore, counselor olistico, ballerina e coreografa professionista, dopo anni di esperienza, ha elaborato l’Apprendimento Motorio Olistico, una disciplina che rappresenta il punto di contatto tra lo sport e l’olismo. Connettendo mente, corpo e anima attraverso una visione olistica, otteniamo l’integrazione della dimensione fisica e di quella energetica, raggiungendo l’armonia e la consapevolezza. Radicarsi nel corpo è un manuale che illustra il nostro sistema energetico: partendo dal corpo fisico, le nostre radici, risale lungo il tronco reso forte e sano fino ai rami, esplorando e rivelando la multidimensionalità del nostro essere.
La continuità
Esiste una continuità cha va dalla materia alla luce. Il gas e la luce sono simboli eterici dello spirito libero. Alcune forme costitutive della materia e alcuni movimenti fondamentali caratterizzano tutta la realtà ontologicamente. La luce ha un movimento di massa così come la materia ha il fattore di elevazione che è proprio della luce. Il chip da computer, nei suoi minuscoli corridoi, conduce più energia per grammo al secondo dei vulcani del sole. Possiamo così rinarrare la storia del technium come storia dell’espansione dell’attività cosmica che procede quindi dall’unità alla diversità. Lo spazio ha permesso all’energia di raffreddarsi e diventare materia, alla materia di consolidarsi, alla luce di irradiarsi, alla gravità e alle altre forze di manifestrasi. L’energia è semplicemente il potenziale ( la differenza necessaria ) per raffreddare. Può scorrere soltanto da un valore maggiore ad uno minore, quindi senza un differenziale non può fluire energia. Nel corso di eoni di tempo cosmico, questo differenziale di espansione (tra il vuoto che si estendeva e il calore residuo del Big Bang), ha fornito energia alla vita. all’evoluzione, all’intelligenza e ha poi prodotto l’accelerazione della tecnologia. Il flusso “ascendente” della differenziazione sostenibile è l’opposto dell’entropia.
Cos’è l’entropia? Amedeo Balbi
La sintropia non è un onda nè una particella, nè pura energia, nè un miracolo soprannaturale. E’ un flusso immateriale molto simile all’informazione. La sintropia è simile, ma non uguale, all’informazione e implica autorganizzazione ( autopoiesi ). La crescita della sintropia, durata miliardi di anni lungo un percorso in cui si sono accumulate molecole, sistemi solari, atmosfera, vita, mente e technium, può essere descritta come un lento accumulo d’informazione ordinata. Gli atomi del nostro organismo “acquisiscono ordine” per il loro essere parte delle spirali del nostro DNA. Acquisiscono un ulteriore livello di struttura e ordine quando la cellula che li ospita conosce un’evoluzione. Quando gli organismi evolvono il codice d’informazione contenuto nei loro atomi, viene manipolato, elaborato e riordinato oltre alle informazioni genetiche. A quel punto gli atomi trasportano informazioni adattive e acquisiscono ordine dalle innovazioni. Ciò che la tecnologia vuole è una maggiore capacità senziente. Con il tempo il technium tende ad autorganizzarsi in quante più possibili varietà di mente. La spinta primaria della sintropia è rivelare la piena diversità delle intelligenze. Il compito del technium sarà quello di inventare miliardi di diversi modi di comprendere. L’universo è talmente vasto e costellato di misteri che la sua comprensione richiederà ogni possibile genere di mente intelligente.
In che modo religione e scienza hanno descritto la vita nel corso della storia? Siamo intrappolati in una falsa narrativa come ombre del mito della caverna di Platone? Uno scenario apocalittico potrebbe portarci ad un salto evolutivo?Sintropia – Amore e Verità è il terzo romanzo della trilogia Sintropia. Il primo libro, Il Teorema dell’Amore, fornisce i concetti base della Sintropia, Il secondo, La Scelta, ha come obiettivo quello di capovolgere le nostre certezze, mentre il terzo libro, Amore e Verità, offre una nuova visione dell’esperienza umana, della natura della realtà, dei possibili futuri, sia personali che collettivi.Un viaggio nel microcosmo e nel macrocosmo, nella conoscenza di sé e del mondo con al centro il significato della vita e il futuro dell’umanità.La forma narrativa porta il lettore a dover scegliere tra cosa considerare fantasia e realtà e favorisce così una lettura attiva di fatti storici, fisica quantistica, matematica, psicologia, statistica, nuove tecnologie, l’origine dell’universo e della vita, questioni filosofiche, esoterismo e medicine alternative.
Devi accedere per postare un commento.