Universo musicale

La famosa sequenza numerica data dalla serie di Fibonacci si riscontra spesso in fenomeni della natura, come la riproduzione di api e conigli oppure le spirali di alcuni frutti. Ma è affascinante vedere come questa serie di numeri compare anche nell’ottava musicale e quindi nelle note che utilizziamo per suonare.

La semplice serie di numeri scoperta da Fibonacci, in cui un numero è la somma dei due precedenti partendo con due 1 (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via), è anche fortemente legata alla sezione aurea, come ho avuto modo di spiegare in altri articoli che vi invito a leggere (li trovate sotto). Di solito la si riscontra nelle forme musicali di importanti opere come quelle di Mozart, del periodo Classico, oppure anche in musica più moderna come quella dei Genesis. Però il collegamento tra la serie di Fibonacci e le note musicali non è molto evidente.

Una delle leggi fondamentali dell’Universo è che ciò che è sopra è anche sotto, e quindi come le grandi forme delle opere possono seguire strutture legate alla serie di Fibonacci, essa è anche riscontrabile nell’ottava e persino nell’accordo maggiore, alla base della musica e dell’armonia.

Serotonina pubblicazione – Alfa Onde per Serotonina & Endorfine –